Caldaia: cosa fare se l’acqua calda va e viene?

L’acqua calda è qualcosa che tendiamo a dare per scontato e ci aspettiamo di essere disponibile quando ne abbiamo bisogno. Se possiedi una caldaia combinata, sarai abituato ad avere acqua calda a richiesta giorno e notte, mentre chi utilizza una caldaia convenzionale o di sistema saprà quando aspettarsi una fornitura di acqua calda per essere disponibile per il bagno, la doccia o il lavaggio su. Se ti aspetti acqua calda dai tuoi rubinetti solo per scoprire improvvisamente che non c’è acqua calda, può essere sia sgradevole che scomodo. Questa guida ti aiuterà a identificare e risolvere le cause comuni dei problemi con l’acqua calda.

  1. Controllare le forniture di gas, elettricità e acqua

Che tu abbia una caldaia a gas o una caldaia elettrica, controllare che la tua alimentazione elettrica sia collegata correttamente e che funzioni dovrebbe essere la tua prima priorità. Può sembrare buon senso, ma devi anche controllare che anche la tua fornitura d’acqua sia ancora attiva.

Sono tutti sorprendentemente facili da spegnere accidentalmente, o potrebbe esserci una sospensione temporanea nella tua fornitura d’acqua che significa che non sta arrivando acqua dal tuo rubinetto caldo. In tal caso, puoi facilmente riattivare la fornitura o richiedere al tuo fornitore eventuali interruzioni del servizio. È una soluzione semplice ma ti farà risparmiare un sacco di tempo e fatica rispetto a chiamare un ingegnere.

  1. Hai provato a spegnerla e riaccenderla?

Come per molte cose, a volte accendere e spegnere la caldaia può darle la spinta di cui ha bisogno per far funzionare di nuovo l’acqua calda. Nella maggior parte dei casi, troverai un pulsante di ripristino gestito dal cliente sulla parte anteriore della caldaia e puoi semplicemente fare riferimento al manuale della caldaia per avviare un ripristino.

Quindi, individua il pulsante di ripristino e prova a ripristinarlo secondo le istruzioni del produttore. Se non riesci a trovare il pulsante o sai che è nascosto nell’unità, avrai bisogno di un professionista qualificato per accedervi, quindi è meglio contattarci! Se il ripristino non funziona, provare a spegnere la caldaia da rete per qualche secondo, prima di riaccenderla.

  1. Controlla le impostazioni del termostato

Se il tuo termostato sta funzionando o è stato accidentalmente portato all’impostazione sbagliata, potresti scoprire che non hai affatto acqua calda o che l’acqua calda non si sta riscaldando abbastanza. Se la tua temperatura è impostata al di sotto di 21 ℃, la caldaia potrebbe non accendersi affatto, quindi dovrai aumentarla.

La maggior parte delle caldaie moderne consente di modificare facilmente la temperatura dei radiatori o dell’acqua calda con un semplice quadrante accessibile all’utente. Potrebbe essere utile avviare la caldaia se le alzi al massimo per un breve periodo di tempo e poi le riporti alla temperatura normale una volta che l’acqua calda è tornata. Ancora una volta, se questo non funziona, dovrai chiedere a un ingegnere di fare il resto.

  1. Assicurati che l’orologio e il timer siano impostati sull’ora giusta

Se utilizzi il timer della tua caldaia, assicurati che l’orologio sia impostato sull’ora corretta, poiché spesso la caldaia viene dimenticata quando gli orologi vanno avanti o indietro. Dovresti anche assicurarti che il timer sia impostato in modo che l’acqua calda arrivi al momento giusto. Se stai utilizzando il timer ma non lo hai impostato correttamente, il riscaldamento non si accenderà quando lo desideri, il che potrebbe impedirti di avere riscaldamento o acqua calda. Se non sei sicuro di come reimpostare il timer sul tuo sistema, controlla il manuale della caldaia.

  1. La spia è accesa?

Se hai una caldaia a gas controlla che la spia sia spenta. In tal caso, prova a riaccenderla seguendo le istruzioni del produttore. Se continua a non funzionare, dovrà essere controllata da un tecnico. E se senti odore o sospetti di gas, non tentare di riaccendere la caldaia.

  1. È un problema di pressione dell’acqua?

La bassa pressione potrebbe essere la causa della mancanza di acqua calda. Affinché la tua caldaia funzioni al meglio, la pressione dell’acqua ideale dovrebbe essere compresa tra 1 e 1,5 bar, che di solito viene visualizzata su un manometro noto come “manometro”, solitamente situato dove i tubi di alimentazione dell’acqua sono collegati alla caldaia.

Quindi, se la pressione non è abbastanza alta, regolala con attenzione usando l’anello di riempimento. Tentare di ripressurizzare la caldaia solo se il manuale indica che è sicuro farlo e si è a proprio agio nell’eseguire questa operazione da soli.

  1. C’è stata una recente interruzione di corrente?

Se si è verificata un’interruzione di corrente di recente, la caldaia potrebbe essere tornata alle impostazioni di fabbrica una volta ripristinata l’alimentazione, quindi potrebbe non funzionare come prima. Controlla tutte queste impostazioni e modificale se necessario: una soluzione semplice ma rapida! Per rimediare a ciò, è sufficiente modificare le impostazioni della caldaia in modo che torni come prima dell’interruzione di corrente.

  1. Hai un serbatoio o un cilindro dell’acqua?

In tal caso il problema potrebbe risiedere nel termostato/programmatore sul serbatoio o sul cilindro stesso. Dai un’occhiata per assicurarti che stia visualizzando le impostazioni corrette e modificale se necessario. Saprai se ci sono problemi con la tua fornitura di acqua calda se il serbatoio dell’acqua o la caldaia mostra un qualche tipo di codice di errore sul display del pannello frontale. Ogni codice corrisponde a un diverso guasto della caldaia, quindi è importante controllare il codice con il manuale per ulteriori informazioni.

  1. Verifica se i tuoi tubi sono congelati

Un’altra causa della mancanza di acqua calda potrebbe essere il congelamento dei tubi, in particolare nei lunghi periodi di freddo. Il tubo più probabile che si congeli è il tubo della condensa, ovvero il tubo di scarico che porta la condensa dalla caldaia allo scarico esterno

Per rimediare, prova a versare acqua calda, ma non bollente, sul tubo. Se provi ad accendere la caldaia e continua a non funzionare, prova a sbloccarli di nuovo. Se ancora non funziona, è il momento di chiamare un tecnico.

  1. Verifica la presenza di perdite

Questo problema è più correlato ai livelli di pressione della caldaia, ma può comunque avere un effetto sulla disponibilità di acqua calda. Se il tuo sistema di riscaldamento centralizzato ha una perdita da qualche parte, si verificherà un calo di pressione, rendendo difficile l’uscita dell’acqua calda dai rubinetti. Dai un’occhiata alla tua proprietà e vedi se riesci a trovare segni di macchie bagnate intorno a soffitti, tubi e lavori in legno, nonché la formazione di muffa.

  1. Se non c’è acqua calda e non c’è riscaldamento potresti avere un intasamento

Se non hai acqua calda e riscaldamento, il colpevole più probabile è un intasamento. Come suggerisce il nome, questo è quando l’aria rimane intrappolata nei tubi dell’acqua, essendo meno densa dell’acqua, può accumularsi in punti alti sui tubi portando a intasamenti parziali o completi dell’acqua.

Un metodo popolare per risolvere questo problema è collegare un tubo flessibile a un rubinetto funzionante, ad es. il rubinetto dell’acqua fredda, quindi collegarlo al rubinetto dell’acqua calda. Accendi prima il rubinetto rotto, aprilo completamente, quindi accendi il tag funzionante fino in fondo.

La maggiore pressione di rete dell’acqua del rubinetto freddo dovrebbe forzare l’uscita della camera d’aria – lasciare i rubinetti aperti per alcuni minuti per accertarsi. Se ciò non risolve il problema, potrebbe essere necessario scaricare il sistema, nel qual caso sarebbe una buona idea chiamare un tecnico.



Leave a Reply