Che potenza deve avere un condizionatore d’aria?

Quando si parla di dimensionamento in riferimento ai condizionatori dell’aria, non si fa riferimento alle dimensioni fisiche dell’apparecchio stesso. Piuttosto, significa la capacità di raffreddamento misurata in BTU (British Thermal Units) oppure alla potenza elettrica in kW. Che tu scelga un condizionatore da finestra o uno split tradizionale, otterrai la massima efficienza, e quindi minori costi di esercizio, se sceglierai in base alle dimensioni dell’area che l’unità deve raffreddare. Per scegliere la taglia giusta per te, devi prima calcolare le dimensioni degli spazi domestici serviti dal condizionatore. Ecco come fare.

Calcola le dimensioni e moltiplica

Per calcolare le dimensioni, è sufficiente moltiplicare la lunghezza per la larghezza della stanza o dell’area da raffreddare. Supponiamo che la stanza sia larga 3 metri e lunga 4 metri. Ciò significa 3 x 4 = 12 metri quadrati. Moltiplica per 441 il valore che hai trovato per avere la capacità di raffreddamento in BTU. In questo caso, 12 x 441 = 5370 BTU, che equivale a una potenza elettrica di circa 1570 W.

Potresti chiederti: funzionerà un condizionatore d’aria più piccolo o uno più grande sarà migliore? Ecco un pensiero su queste domande. Le unità BTU più piccole funzioneranno continuamente, solo per cercare di tenere il passo. Ciò aumenterà la bolletta elettrica ed è improbabile che l’unità sia in grado di raffreddare l’area in modo efficace. Tuttavia, al contrario, un condizionatore d’aria troppo grande può essere eccessivo. Esso raffredderà più rapidamente, ma ciò potrebbe impedire il motivo per cui il condizionatore d’aria è in funzione in primo luogo.

Vedete, oltre a raffreddare l’aria, il condizionatore d’aria estrae anche l’umidità dall’aria (umidità) che fa sentire tutti noi caldi e appiccicosi. Sebbene l’aria possa essere più fresca, se l’unità non funziona abbastanza a lungo, l’umidità non può essere estratta correttamente dall’aria. Sarebbe come essere fuori in campeggio in una notte fresca, umida e nebbiosa. Inoltre, un condizionatore d’aria troppo grande si accenderà e spegnerà frequentemente.

Cos’è sono i BTU?

La British Thermal Unit, o BTU, è un’unità energetica. È approssimativamente l’energia necessaria per riscaldare mezzo chilo d’acqua di 1 grado Fahrenheit. 1 BTU = 1.055 joule, 252 calorie, 0,293 wattora. 1 watt corrisponde a circa 3.412 BTU all’ora.

La BTU è spesso utilizzata come punto di riferimento per confrontare diversi combustibili. Anche se sono prodotti fisici e quantificati di conseguenza, ad esempio in volume o barili, possono essere convertiti in BTU a seconda del contenuto di energia o calore inerente a ciascuna quantità. La BTU come unità di misura è più utile della quantità fisica a causa del valore intrinseco del combustibile come fonte di energia. Ciò consente di confrontare e confrontare molte merci diverse con proprietà energetiche intrinseche; per esempio, uno dei più popolari è il gas naturale al petrolio.

Il BTU può anche essere utilizzato pragmaticamente come punto di riferimento per la quantità di calore che un apparecchio genera; maggiore è il valore BTU di un apparecchio, maggiore è la capacità di riscaldamento. Per quanto riguarda l’aria condizionata nelle case, anche se i condizionatori d’aria sono pensati per raffreddare le case, le BTU sull’etichetta tecnica si riferiscono a quanto calore il condizionatore d’aria può rimuovere dalla rispettiva aria circostante.

Dimensioni e altezza del soffitto

Ovviamente, una stanza o una casa di piccole dimensioni con lunghezze e larghezze più corte richiede meno BTU per raffreddare / riscaldare. Tuttavia, il volume è una misura più accurata rispetto all’area per determinare la capacità in BTU perché l’altezza del soffitto è considerata nell’equazione; ogni metro quadrato tridimensionale di spazio richiederà una certa quantità di utilizzo di BTU per raffreddare / riscaldare di conseguenza. Più piccolo è il volume, meno BTU sono necessari per raffreddare o riscaldare.

Condizione di isolamento

L’isolamento termico è definito come la riduzione del trasferimento di calore tra oggetti in contatto termico o nel raggio di influenza radiativa. L’importanza dell’isolamento risiede nella sua capacità di ridurre l’utilizzo dei BTU gestendone il più possibile lo spreco inefficiente dovuto alla natura entropica del calore: tende a fluire da più caldo a più freddo fino a quando non ci sono più differenze di temperatura.

In generale, le case più nuove hanno una capacità isolante migliore rispetto alle case più vecchie a causa dei progressi tecnologici e di un codice edilizio più rigoroso. I proprietari di case più vecchie con isolamento datato che decidono di aggiornare non solo miglioreranno la capacità di isolamento della casa (con conseguenti bollette più amichevoli e inverni più caldi), ma avranno anche l’apprezzamento del valore delle loro case.

Il valore R è la misura comunemente usata della resistenza termica, o capacità del calore di trasferirsi dal caldo al freddo attraverso i materiali e il loro assemblaggio. Maggiore è il valore R di un determinato materiale, maggiore è la resistenza al trasferimento di calore. In altre parole, quando si acquista l’isolamento per la casa, i prodotti con un valore R più alto isolano meglio, anche se di solito sono più costosi.

Un bungalow sulla spiaggia costruito nel 1800 senza ristrutturazioni dovrebbe probabilmente essere classificato come scadente. Una casa di 3 anni all’interno di una comunità di recente sviluppo molto probabilmente merita una buona valutazione. Le finestre normalmente hanno una resistenza termica inferiore rispetto alle pareti. Pertanto, una stanza con molte finestre normalmente significa scarso isolamento. Quando possibile, provare a installare finestre con doppi vetri per migliorare l’isolamento.

Aumento o diminuzione della temperatura desiderata

Per trovare la variazione di temperatura desiderata da inserire nei calcolatori online per il dimensionamento dei condizionatori d’aria, trova la differenza tra la temperatura esterna inalterata e la temperatura desiderata. Come regola generale, una temperatura compresa tra 21 e 27 °C è una temperatura confortevole per la maggior parte delle persone.

Ad esempio, una casa al Nord potrebbe voler determinare l’utilizzo della BTU durante l’inverno. Gli inverni qui tendono a oscillare intorno ai 7 °C con possibilità di raggiungere i -1 °C occasionalmente. La temperatura desiderata degli abitanti è di 24 °C. Pertanto, l’aumento di temperatura desiderato sarebbe 24 – (-1) = 25 °C. Le case in climi più estremi richiederanno ovviamente cambiamenti di temperatura più radicali, con conseguente maggiore utilizzo di BTU.

Dai un’occhiata ai condizionatori d’aria con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.