Come funzionano le stufe a bioetanolo?

Al giorno d’oggi, ci sono molte alternative ai tradizionali caminetti a legna. I caminetti a etanolo sono una di queste. Questo articolo esaminerà tutto ciò che devi sapere sui caminetti a etanolo: la definizione di caminetti a etanolo, come funzionano, che combustibile usano, come installarli quanto costano per funzionare. I moderni tipi di caminetti sono più efficienti, ecologici, più facili da curare e più convenienti. Se non vuoi pasticciare con il taglio della legna, la pulizia della cenere, il fumo e l’odore, puoi prendere in considerazione i caminetti a bioetanolo.

Un biocamino (noto anche come camino a bioetanolo, camino a etanolo) è un tipo di camino o forno con generazione combinata di calore a zone e processo tecnologico – combustione di combustibile (alcol denaturato). Questo camino non richiede un camino e dà la vera fiamma, non l’imitazione. L’installazione è possibile in qualsiasi punto della stanza.

Per tradurre questo in un linguaggio normale, un camino a etanolo è un camino senza canna fumaria che funziona con carburante a etanolo a combustione pulita. Questo combustibile è a base di alcol, crea vere fiamme e non produce fumo, odore o sostanze chimiche pericolose durante la combustione, motivo per cui i caminetti a etanolo non richiedono alcun camino, sfiato o canna fumaria speciale e possono essere installati praticamente ovunque.

Come funziona il camino a etanolo?

Il camino a etanolo funziona in modo simile a una candela. Brucia carburante etanolo a base di alcol. Metti il ​​carburante nel contenitore del bruciatore e lo accendi con un lungo accendino. In molti modelli è possibile controllare l’ampiezza della fiamma riducendo l’apertura del bruciatore. Puoi spegnerlo in qualsiasi momento chiudendo completamente il bruciatore.

I caminetti a bioetanolo non sono così complicati come pensi; sono piuttosto semplici. Non richiedono collegamenti elettrici o linee del gas duro e utilizzano l’etanolo come fonte di carburante. I caminetti a etanolo hanno solitamente due sezioni; un telaio e un bruciatore.

Il telaio è comunemente costruito in acciaio inossidabile e vetro temperato; mantiene essenzialmente il bruciatore in posizione e determina in gran parte il design e l’estetica del caminetto. Il bruciatore a etanolo è un recipiente in acciaio inossidabile che ospita il combustibile dei camini.

Differenza fra i caminetti a etanolo e quelli a gel

I caminetti a etanolo e gel sono spesso raggruppati in un’unica categoria perché il componente principale sia del carburante etanolo che del carburante gel è l’alcol. I caminetti a etanolo e i caminetti a gel di alcol offrono molti degli stessi vantaggi per i proprietari di casa, tuttavia, i due combustibili hanno alcune caratteristiche distinte che potrebbero rendere uno un’opzione più attraente per la tua casa rispetto all’altro. La tabella comparativa qui sotto dovrebbe darti un’idea generale delle differenze tra i due tipi di caminetti. Questo articolo discute i caminetti a etanolo.

I caminetti a etanolo sono semplici da installare

I caminetti a etanolo sono i camini più semplici da installare. I caminetti a etanolo non richiedono canna fumaria, collegamento a tubi, né alcuna costruzione o ricostruzione. Pensa a nessuna linea del gas, nessuna linea elettrica o nessun lavoro nel muro. I caminetti ad etanolo sono senza canna fumaria e poiché funzionano con il combustibile che si versa direttamente nel camino possono essere letteralmente collocati al centro della stanza.

I caminetti a etanolo sono praticamente esenti da montaggio. Quasi tutti i caminetti a etanolo da tavolo vengono forniti assemblati, basta far scorrere l’inserto del bruciatore a etanolo e fissare i vetri di sicurezza. I caminetti a etanolo autoportanti richiedono un semplice assemblaggio in 5 parti che non richiede più di 10 minuti e un cacciavite. I caminetti a bioetanolo a parete richiedono il montaggio a parete, proprio come appendere un quadro o una TV a schermo piatto e tutto l’hardware è incluso nella confezione.

Che cos’è l’etanolo o il bioetanolo?

Il bioetanolo è un biocombustibile liquido prodotto attraverso la fermentazione di diversi tipi di piante come mais o soia. La caratteristica più distintiva del bioetanolo è che è un combustibile rinnovabile (a differenza della benzina e di altri tipi di combustibili fossili).

Il bioetanolo è una combustione pulita e non produce gas pericolosi e rifiuti tossici. Di conseguenza, i caminetti a etanolo non richiedono camini o prese d’aria. Possono essere posizionati dove normalmente non avresti un caminetto, come un balcone o un appartamento.

Grazie a queste caratteristiche, un camino a bioetanolo da terra è incredibilmente versatile e adatto per uso interno ed esterno. I caminetti a bioetanolo indipendenti, i caminetti a bioetanolo montati a parete e persino i caminetti a bioetanolo sospesi in genere hanno un’estetica gradevole e sono noti per i loro bellissimi design.

Come posso riempire il mio camino a etanolo?

Ecco come far funzionare un caminetto a etanolo:

  • Semplicemente versando etanolo nel bruciatore in acciaio inossidabile.
  • Accendere il combustibile del camino a etanolo con l’apposito dispositivo di illuminazione.
  • L’etanolo brucia all’interno del suo bruciatore in acciaio inossidabile, generando calore, piccole quantità di vapore e anidride carbonica. Questi fuochi bruciano in modo pulito; non producono nemmeno tossine dannose.
  • Il fuoco a etanolo danzerà magnificamente all’interno delle pareti del telaio in vetro temperato mentre è anche contenuto in modo sicuro nel bruciatore.

I caminetti a etanolo hanno bisogno di una canna fumaria?

Non avrai bisogno di alcuna costruzione o ristrutturazione. I caminetti a etanolo freestanding non richiedono canna fumaria o canna fumaria, linee del gas o cavi elettrici, il che li rende molto veloci da installare. Dovrai solo disimballare i tuoi nuovissimi caminetti, metterli in posizione e divertirti.

I caminetti a bioetanolo free standing ti danno il lusso del design, della semplicità e della flessibilità. Sono la scelta migliore di un camino per uso domestico interno ed esterno.

La semplice installazione del caminetto offre la versatilità di riposizionarlo rapidamente come un mobile. Spostalo da una stanza all’altra, accendi il caminetto a etanolo al chiuso o portalo fuori per una festa in giardino: dipende davvero da te.

Non solo un caminetto a etanolo è un’aggiunta senza stress alla tua casa, ma avrai anche un oggetto di design molto flessibile e in grado di soddisfare tutte le tue esigenze di vita. Confrontiamolo rapidamente con l’installazione di un tradizionale camino a legna.

Un camino o una canna fumaria necessari dovranno essere installati o riparati se non fanno parte della tua casa. Dovrà inoltre essere realizzato un “focolare” per alloggiare il camino (dovranno essere integrati anche gli inserti per camini a bioetanolo a parete).

Questi processi richiedono l’uso di materiali costosi e dovrai anche assumere un appaltatore esperto per lo scopo. L’installazione richiede più tempo e sarà anche più costosa rispetto all’utilizzo di un nuovissimo caminetto a etanolo indipendente.



Leave a Reply