Come impostare il termostato della caldaia

Alcune caldaie hanno controlli separati per la temperatura dei radiatori e dell’acqua calda. Questo permette di impostare la temperatura dell’acqua che esce dalla caldaia per riscaldare la casa. Se abbassi la temperatura, la caldaia funzionerà nel modo più efficiente possibile. Se aumenti la temperatura, riscalderai i radiatori più rapidamente quando fa freddo. Se si hanno bambini, è fondamentale poter controllare la temperatura dell’acqua calda, in quanto si può evitare che l’acqua bollente raggiunga i rubinetti. Può anche fornire una spinta quando fa freddo se l’acqua calda non è abbastanza calda. Se non disponi di controlli separati per questo, vale la pena parlare con un tecnico del riscaldamento per ottenere valvole miscelatrici termostatiche per regolare la temperatura della vasca, della doccia o dei lavandini per evitare scottature.

A che temperatura deve essere impostata una caldaia?

La maggior parte delle caldaie moderne avrà un quadrante digitale che consente di impostare la temperatura di uscita. Per le caldaie combinate, la temperatura di uscita consigliata per i radiatori è di 75 °C e per l’acqua è compresa tra 50 °C e 60 °C. Non dovresti aver bisogno di regolare queste temperature di uscita poiché potresti alterare l’efficienza della caldaia.

Più alta è questa temperatura, più velocemente la tua caldaia sarà in grado di riscaldare la tua casa. Tuttavia, potresti scoprire che le bollette del riscaldamento aumentano e l’efficienza della tua caldaia potrebbe diminuire di circa il 10 o il 20 percento. La temperatura massima su cui ti consigliamo di impostare la potenza del radiatore è 80 °C.

Se disponi di un sistema di caldaia convenzionale, il tuo bollitore avrà il proprio termostato. Questo è solitamente montato sul lato del serbatoio. Dovresti impostare la temperatura tra 60 e 65 °C, ma per la massima efficienza, dovrebbe essere impostata su circa 60 °C. Non impostare un valore inferiore a questo in quanto potresti aumentare il rischio di contrarre la malattia del legionario.

Una caldaia a condensazione, a differenza di una convenzionale, è uno dei tipi più efficienti di caldaia. Questo perché è in grado di recuperare praticamente tutto il calore dai fumi e utilizzarlo per riscaldare la tua casa. Affinché la caldaia funzioni al massimo dell’efficienza, lo scambiatore di calore deve essere uguale o inferiore alla temperatura del punto di rugiada.

La temperatura del punto di rugiada è una misura che determina l’umidità dell’aria ed è la temperatura alla quale si formano le gocce d’acqua nello scambiatore di calore. Per le caldaie a gas il punto di rugiada è di circa 55 °C. Ciò significa che l’acqua deve essere di 55 °C o inferiore affinché la caldaia mantenga la sua efficienza.

A che temperatura impostare il termostato ambiente

Dovresti utilizzare tutti i controlli del tuo sistema di riscaldamento per assicurarti che la tua casa venga riscaldata in modo efficiente. Il termostato ambiente dovrebbe essere impostato su una temperatura compresa tra 18 e 21 °C circa.

Questa è la temperatura più confortevole e salutare per la tua casa. La tua camera da letto dovrebbe essere leggermente più fresca a circa 16-18 °C per un sonno notturno ottimale. Un termostato ambiente programmabile dovrebbe consentire di impostare temperature separate per stanze diverse in diversi momenti della giornata.

In un impianto di riscaldamento autonomo, il termostato principale è un componente essenziale. Senza di esso dovresti accendere e spegnere il riscaldamento più volte al giorno per cercare di mantenere la temperatura in casa ragionevolmente costante. Probabilmente finiresti per andare a letto con il riscaldamento al massimo per 8 ore ogni notte!

È importante ricordare che il termostato reagisce alla temperatura della stanza, non nei radiatori o nella caldaia. Se imposti il ​​termostato a 18 °C in una giornata calda, ci sono buone probabilità che il riscaldamento non si accenda affatto, poiché il sole fa tutto il lavoro. In pieno inverno, tuttavia, accenderà e spegnerà il riscaldamento man mano che la temperatura scende e aumenta in casa.

Tradizionalmente, il termostato è collegato alla caldaia tramite fili che attraversano le pareti della casa. Si trova spesso in un luogo neutro, come il corridoio, ma spesso può trovarsi nel soggiorno principale della casa, dove gli occupanti trascorrono la maggior parte del tempo. La posizione del termostato è molto importante, come mostrano i seguenti esempi:

Immagina di averlo posizionato in un luogo caldo, come un ripostiglio che contiene una lavatrice/asciugatrice, e di impostare la temperatura desiderata a 20°C. Poiché il ripostiglio potrebbe essere spesso più caldo di 20°C, potresti scoprire che il riscaldamento centralizzato non si accende mai.

Ora immagina di metterlo in un posto fresco, come un portico. In inverno, è improbabile che il portico raggiunga mai i 20°C, quindi per quanto riguarda il termostato, il riscaldamento deve essere costantemente acceso. I tuoi termosifoni non si spegneranno mai, anche se la temperatura interna supera di gran lunga i 20°C.

Controllo del riscaldamento tramite le valvole termostatiche

Un altro modo per controllare il riscaldamento è tramite le valvole termostatiche dei radiatori (TRV). Le valvole termostatiche per radiatori (TRV) sono i dispositivi che si trovano spesso accanto al tubo di ingresso di un radiatore. Sono più grandi delle valvole on/off standard e hanno una testa rotante con i numeri visualizzati.

Una TRV controllerà il flusso d’acqua che passa attraverso il radiatore per modificare la quantità di calore che emette. La TRV su ciascun radiatore dovrebbe essere impostato sul numero tre, che fornirà una temperatura ambiente di circa 20 °C.

Quando il clima inizia a raffreddarsi, si può essere tentati di alzare le TRV, il termostato ambiente o anche il termostato della caldaia. Tuttavia, così facendo, potresti sprecare molta energia e le bollette del riscaldamento potrebbero aumentare. Se il riscaldamento è acceso ma hai ancora freddo, dovresti adottare altre soluzioni per migliorare il tuo livello di comfort.

Proprio come il termostato principale, misurano la temperatura dell’aria (non del radiatore). A differenza del termostato principale, tuttavia, non hanno una semplice funzione di accensione/spegnimento: regolano la velocità con cui l’acqua calda passa attraverso quel particolare radiatore, quindi può essere spento, basso, medio, alto o pieno, a seconda di dove si impostalo.

Le TRV sono utili quando si desidera avere temperature diverse in stanze diverse. Nota che il termostato principale deciderà comunque se il riscaldamento è acceso o spento, quindi se questo dice che è spento, nessuna regolazione della TRV cambierà la temperatura in quel radiatore.

Connessione Wi-Fi e termostati intelligenti

Le ultime innovazioni sono i termostati “intelligenti”. Questi sono solitamente connessi al Wi-Fi in modo da poterli controllare da qualsiasi parte del mondo tramite un telefono o un computer, utile se torni a casa inaspettatamente presto o tardi. Ma alcuni modelli in realtà vanno oltre e imparano a che ora di quali giorni normalmente hai bisogno di calore e possono accendersi e spegnersi per adattarsi.

Tutti i termostati possono essere esclusi, in modo da poter accendere o spegnere il riscaldamento indipendentemente dalla temperatura. Ma per mantenere un livello di calore confortevole pur rimanendo il più efficiente possibile, sono inestimabili se usati correttamente.



Leave a Reply