Può sembrare comodo essere chiusi ermeticamente contro il freddo in casa durante i mesi più freddi dell’anno, ma per le persone che sono sensibili agli allergeni interni o hanno problemi respiratori l’inverno può esacerbare i problemi. L’aria viziata e i sistemi di riscaldamento possono aumentare la quantità di acari della polvere che inducono allergie, peli di animali domestici e spore di muffe che circolano in casa. Alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, potrebbe essere ancora troppo freddo per spalancare le finestre per tirare fuori l’aria con la muffa, quindi è importante essere consapevoli di alcune delle allergie e dei fattori scatenanti respiratori che potrebbero essere in agguato nell’ambiente circostante.
La maggior parte delle cose che causano problemi sono inodori. Quindi, in molti casi non c’è niente che ti avverta del problema. Cioè, non c’è nient’altro che i sintomi che questi allergeni possono innescare, come problemi respiratori (comprese le riacutizzazioni dell’asma), affaticamento e sonnolenza o persino problemi digestivi. La qualità dell’aria interna tende a peggiorare nei mesi invernali perché spesso non c’è flusso di aria fresca dall’esterno, il che significa che gli allergeni rimangono intrappolati all’interno.
Strategie per migliorare la qualità dell’aria
Fare uno sforzo per migliorare la qualità dell’aria interna può aiutarti a evitare riacutizzazioni di asma e sintomi di allergia e farti respirare facilmente durante i mesi più freddi. Anche se probabilmente non è possibile eliminare tutti gli allergeni all’interno della tua casa, puoi ridurne il numero e l’esposizione ad essi apportando alcune semplici modifiche. Ecco alcune strategie che puoi utilizzare per migliorare la qualità dell’aria all’interno della tua casa e, si spera, migliorare i tuoi sintomi di allergia:
- Mantieni pulito. Una casa pulita può essere una casa più sana, perché una buona igiene interna può ridurre notevolmente la polvere e il pelo degli animali. I tuoi sforzi di pulizia dovrebbero concentrarsi su strategie per ridurre l’accumulo di peli di animali domestici, muffe e polvere in agguato nella tua casa. Concentrati in particolare su quanto segue:
- Aspirare i tappeti e le coperte almeno una o due volte alla settimana con un aspirapolvere dotato di filtro HEPA. Anche optare per una pavimentazione a superficie dura invece della moquette da parete a parete può ridurre gli allergeni in casa.
- Pulisci regolarmente lenzuola, tende e altri oggetti che tendono ad attirare gli allergeni, in particolare se hai animali domestici. Si raccomanda il lavaggio in acqua a una temperatura di almeno 55 °C. Considerare anche l’uso di fodere a prova di acari della polvere sui cuscini, così come sui materassi e sulle molle, quando possibile.
- Eliminare il disordine, perché intrappola e trattiene la polvere che può innescare una reazione.
- Mantieni la vegetazione all’aperto. Le piante in casa sono belle, ma possono anche raccogliere e favorire la crescita di muffe. Quindi, se gli allergeni interni sono un problema, ti consigliamo di evitarle. Sebbene alcune piante sono propagandate per aiutare a migliorare la qualità dell’aria interna perché rilasciano ossigeno, sono ancora causa di allergie per molte persone. A conti fatti, creano più problemi di quanti ne risolvano.
- Cambia i tuoi filtri. Se si dispone di un sistema di riscaldamento ad aria forzata, assicurarsi di cambiare i filtri regolarmente. I filtri elettrostatici possono aiutare a garantire che la polvere e altre sostanze irritanti disperse nell’aria rimangano intrappolate invece di essere ricircolate in tutta la casa. Considera anche la pulizia dei condotti per rimuovere la polvere intrappolata. Ciò potrebbe non essere sempre consigliabile, ma in alcuni casi aiuta.
- Investi in un purificatore d’aria. Se sei allergico agli allergeni interni e non puoi controllare la fonte del problema, ad esempio, non sei disposto a rinunciare al tuo animale domestico di famiglia, può essere utile utilizzare un purificatore d’aria. Posizionati nelle aree più comunemente utilizzate della casa, questi dispositivi, in particolare i purificatori ionici, possono aiutare a catturare alcune delle sostanze irritanti che possono scatenare i tuoi sintomi. Probabilmente non sarai in grado di rimuovere completamente questi allergeni, ma puoi ridurli, il che potrebbe aiutare il problema.
- Considera anche un deumidificatore in aree umide, come un seminterrato, per aiutare a prevenire la crescita di muffe. Assicurati che anche i bagni, un’altra potenziale fonte di muffa, siano ben ventilati e rimuovi la muffa visibile che si raccoglie sotto la doccia, sugli infissi o sui muri.
- Lascia entrare l’aria fresca. Anche nei mesi freddi, apri le finestre di tanto in tanto per consentire all’aria fresca di entrare in casa. Inoltre, sposta i potenziali contaminanti dell’aria utilizzando i ventilatori in cucina per rimuovere i fumi di cottura.
- Non fumare in casa Non hai bisogno che ti diciamo i pericoli del fumo. Potresti essere sorpreso di apprendere, tuttavia, che quando fumi, più fumo viene rilasciato nell’aria – dove gli altri possono respirarlo – di quello che entra nei tuoi polmoni. L’NHS afferma che il fumo passivo (il fumo che espiri, più il flusso laterale di fumo dal mozzicone di sigaretta) mette la tua famiglia a rischio delle stesse malattie dei fumatori, come il cancro ai polmoni e le malattie cardiache. I bambini che vivono in una casa fumosa hanno anche maggiori possibilità di sviluppare asma, problemi respiratori e altre allergie.
Purificatori di aria a confronto
Migliorare la qualità dell’aria in cucina e in bagno
La cottura produce grasso, fumo, odori e umidità. Accendi la cappa e le ventole durante e dopo la cottura, anche se le trovi fastidiosamente rumorose, per ripulire l’aria dall’olio e da altri ingredienti evaporati al suo interno. Ciò limiterà anche i danni alle pareti e ai mobili della cucina. Se puoi, procurati una cappa aspirante, a volte chiamata cappa ventilata o cappa canalizzata, piuttosto che a ricircolo.
Le cappe aspiranti mandano l’aria fuori dalla tua casa attraverso la parete o il tetto, mentre i modelli a ricircolo filtrano l’aria attraverso un filtro a carbone e la ricircolano all’interno della tua cucina. Se hai una cappa a ricircolo, assicurati di pulire e cambiare regolarmente il filtro. Un aspiratore può essere installato in qualsiasi stanza dove si desidera controllare l’umidità, il gas o il fumo.
Un aspiratore nel tuo bagno può estrarre l’aria umida dalla stanza, impedendo la crescita delle spore di muffa. Può anche rimuovere gli effetti collaterali dell’uso di articoli da toeletta e prodotti per la pulizia. Non utilizzare apparecchi privi di ventilazione come stufe a gas e paraffina indipendenti. Questi possono sembrare convenienti, poiché non richiedono un tubo di sfiato o un camino, rendendoli facili da installare, ma rilasciano una serie di sostanze inquinanti nocive nella tua stanza.
Tutti i riscaldatori a gas, anche se bruciati correttamente, producono anidride carbonica (CO2). Quando l’anidride carbonica si accumula, provoca sonnolenza, vertigini e mal di testa, creando l’impressione di una casa chiusa e soffocante. Evita di bloccare o decorare le funzioni di ventilazione permanente esistenti, come mattoni d’aria e prese d’aria sulle finestre, anche se hai sentito che ciò potrebbe aiutarti a risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Sono lì per consentire all’aria di circolare naturalmente quando le finestre e le porte sono chiuse e riducono il rischio di condensa e prevengono la formazione di inquinanti all’interno.