Quando le temperature si abbassano, molti soggetti allergici stagionali tirano un sospiro di sollievo. Niente più ambrosia! Ma non mettere ancora via i fazzoletti. L’inverno porta le sue sfide con asma e allergie. Se stai per intraprendere un progetto di ristrutturazione della casa, considera i modi per ridurre gli allergeni interni che affliggono le persone durante i mesi più caldi. Per coloro che soffrono di asma o allergie, potrebbero esserci tante sostanze irritanti all’interno della casa quante sono all’esterno. Ecco alcuni semplici modi per ridurre gli allergeni indoor quest’inverno.
Controlla gli acari della polvere e i peli
Gli acari della polvere sono i principali responsabili delle allergie indoor. Questi minuscoli bastardi sono invisibili ad occhio nudo, ma sono un pugno per chi soffre di allergie. Ecco perché è importante ridurre il più possibile le loro popolazioni.
E per quanto riguarda gli animali domestici che hai scelto di avere? Ebbene, cani e gatti continuano a perdere peli per tutto l’inverno (a volte anche più dell’estate, perché sono al chiuso). Quindi devi assicurarti che gli animali domestici siano lavati o curati regolarmente e adottare misure per ridurre il pelo degli animali domestici nella tua casa. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a mantenere la tua casa libera da polvere e peli:
- Elimina il disordine in modo che la polvere non abbia la possibilità di accumularsi.
- Spolvera e spazza frequentemente le superfici dure: questo è il modo più semplice per sbarazzarti degli allergeni interni. Assicurati di entrare negli angoli dove tendono ad accumularsi polvere e peli.
- Tappeti sottovuoto: i tappeti possono essere accoglienti per i piedi freddi in inverno, ma ospitano una serie di allergeni. Considera l’idea di sostituire i tappeti con pavimenti duri, soprattutto in camera da letto. Se la sostituzione non è possibile, aspirare spesso con un filtro HEPA.
- Lava o aspira superfici morbide: ricordi i divani rivestiti di plastica della nonna? Potrebbe aver scoperto qualcosa. Se le coperture di plastica non sono il tuo stile, usa un aspirapolvere a mano sui mobili e lava i trattamenti per finestre quando possibile.
- Spoglia i letti settimanalmente e lava le lenzuola in acqua calda: dormiamo in media 7 ore a notte. Tutto quel tempo, respirando solo allergeni. L’acqua calda è il modo più efficace per uccidere gli acari della polvere e rimuovere i peli dalle lenzuola.
Purificatori di aria a confronto
Usa il legno e non la moquette
Insieme a una maggiore pulizia della casa, incorporare fattori ipoallergenici in un piano di miglioramento della casa sostituendo la moquette con pavimenti in legno o piastrelle. Molti proprietari di case possono avere pavimenti in legno già installati sotto i tappeti da parete a parete, ma hanno solo bisogno di essere rifiniti piuttosto che sostituiti.
Un vantaggio del legno sulla piastrellatura è che i pavimenti in legno sono più facili da pulire. La pulizia regolare è in genere tutto ciò che è necessario per liberare la superficie dalla polvere e dai detriti che viene prodotta in casa e che può essere ridotta posizionando dei tappetini accanto alle porte esterne.
Riduci la secchezza all’interno
Avere un umidificatore a portata di mano per contrastare l’effetto essiccante dell’aria condizionata in estate è un altro aiuto per chi soffre di allergie (ne puoi trovare di ottimi qui). La congestione sinusale va di pari passo con le allergie e l’aria umida generata da un umidificatore ambientale aiuta le persone a respirare più facilmente. L’umidità aggiunta impedisce anche alla pelle, alle labbra, alla gola e alle cavità nasali di diventare fastidiosamente asciutte se il condizionatore d’aria è acceso mentre dormi.
Per mantenere bassa la secchezza, occorre affidarsi meno al condizionatore d’aria e più ai ventilatori elettrici, che possono far circolare l’aria fredda dall’esterno. L’uso di più di una ventola crea una brezza trasversale all’interno che riduce la necessità di accendere il condizionatore d’aria ogni volta che la temperatura aumenta.
Limita gli allergeni
Molti degli allergeni che causano problemi di salute in questo periodo dell’anno possono penetrare in crepe e buchi nelle pareti, nei pavimenti e nelle intemperie intorno alle finestre. Considera l’idea di investire in un audit energetico per scoprire dove entra l’aria e sigillare gli spazi in cui possono entrare gli allergeni.
Nelle giornate molto calde, quando trovi che devi usare il condizionatore d’aria, assicurati che il filtro sia pulito. Un filtro intasato costringe l’unità a lavorare di più e a utilizzare più elettricità. Inoltre, non è probabile che catturi gli allergeni presenti nell’aria in modo altrettanto efficace.
Quando è stata l’ultima volta che hai cambiato i filtri dell’aria sulle bocchette del riscaldamento o dell’aria condizionata? Di che colore era? Nero o grigio con polvere e sporcizia? E avresti potuto respirarlo! La sostituzione dei filtri dell’aria può fare un’enorme differenza nella riduzione degli allergeni interni.
Ogni 2 mesi è l’ideale, ma potrebbe essere necessario aumentarlo fino a una volta al mese durante le stagioni di utilizzo elevato o se si nota un accumulo di polvere in casa. In questo caso non devi nemmeno scegliere per forza i filtri HEPA. Se stai cercando di contenere i costi, scegli un filtro più economico e sostituiscilo più frequentemente.
Le persone che amano il giardinaggio dovrebbero liberarsi delle scarpe e dei vestiti usati durante il lavoro in giardino non appena entrano in casa. In caso contrario, potrebbero introdurre polline e altri irritanti dall’esterno.
Riduci la muffa controllando l’umidità
L’aria invernale tende ad essere secca, causando tosse secca e gola irritata. Ma anche se hai bisogno di un po’ di umidità in casa, un’atmosfera calda e ad alta umidità favorisce la formazione di acari della polvere e muffe. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a mantenere la tua casa libera dalla muffa:
- Mantieni pulita la tua casa: tutti i suggerimenti che funzionano per ridurre gli acari della polvere e i peli di animali domestici possono anche aiutare a ridurre la muffa! Leggi di nuovo l’elenco.
- Utilizza un deumidificatore: i deumidificatori rimuovono l’acqua dall’aria, che è particolarmente importante negli scantinati dove il flusso d’aria è basso e l’umidità è alta.
- Prova un purificatore d’aria: abbinato a un deumidificatore, i purificatori d’aria possono migliorare significativamente la qualità dell’aria in aree come gli scantinati. Puoi anche usare un purificatore d’aria nelle aree ad alto traffico della tua casa per mantenere l’aria libera da allergeni e persino germi – molto utile in inverno, quando i raffreddori sono comuni! Si consiglia di utilizzare un filtro HEPA per ottenere i migliori risultati.
- Se è necessario utilizzare un umidificatore, assicurarsi di pulirlo frequentemente (ogni giorno, se possibile) e riempirlo solo con acqua pulita.
Dai un’occhiata ai purificatori d’aria con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.