D’inverno, la maggior parte dell’aria calda prodotta da una stufa o altro riscaldatore portatile è troppo alta per essere utile se sei sul divano a guardare la TV. Ora, per la maggior parte di noi, i ventilatori a soffitto sono sinonimo di estate, quando affrontiamo temperature di 40 gradi o cerchiamo di dormire durante una notte umida. Ma lo sapevi che possono essere altrettanto utili in inverno e persino ridurre i costi di riscaldamento? Questo articolo spiega come funzionano e perché permettono di risparmiare.
Un ventilatore da soffitto (ne puoi trovare di ottimi ad es. qui) normalmente d’estate raffredda la casa spingendo l’aria direttamente sotto il ventilatore. Quando le pale spingono l’aria verso il basso, creano un effetto wind-chill e possono facilitare l’evaporazione, aiutando ulteriormente il raffreddamento. Questo in realtà non abbassa la temperatura della tua casa. Ti fa solo sentire più fresco. D’inverno, poiché l’aria calda sale, molta dell’energia utilizzata dal sistema di riscaldamento riscalda la parte superiore della stanza, vicino al soffitto.
Puoi usare i ventilatori a soffitto per rinfrescare la tua casa durante l’estate, ma sapevi che puoi usarli anche in inverno per aumentare il tuo sistema di riscaldamento domestico? Verifica se è presente un interruttore sull’involucro del motore del ventilatore. Se c’è, giralo e vedi se l’aria si alza o si abbassa. Invertire la direzione di rotazione della ventola per tirare verso l’alto l’aria più fresca della stanza spingerà l’aria calda vicino al soffitto verso il basso.
Ventilatori a confronto
Risparmio energetico e qualità dell’aria
Le case con soffitti alti o che perdono calore saranno più difficili da riscaldare. Se hai aria che filtra nella tua soffitta, la pressione negativa all’interno della tua casa compensa tirando aria fredda vicino al pavimento. In senso orario, le pale del ventilatore da soffitto attirano l’aria fredda intorno alla stanza e la spingono verso l’alto, che quindi spinge l’aria calda che si libra vicino al soffitto nella stanza.
In breve, l’utilizzo di un ventilatore da soffitto in cosiddetta “modalità inversa” – in combinazione con una stufa – riduce significativamente la potenza necessaria per mantenere una temperatura ambiente confortevole, abbassando così la bolletta del riscaldamento. I ventilatori da soffitto, specialmente se a risparmio energetico, costano forse pochi centesimi l’ora per funzionare e potrebbero consentire di abbassare il termostato di alcuni gradi.
Ciò farà funzionare il sistema di riscaldamento meno spesso, il che potrebbe ridurre le bollette energetiche senza una significativa riduzione del comfort. Per garantire un risparmio e un comfort ottimali, è importante scegliere un ventilatore a basso consumo energetico, che è fino al 40% più efficiente rispetto ai ventilatori standard e che utilizza motori migliori e design innovativo delle pale per ridurre il consumo di energia del ventilatore stesso.
Un altro divertente vantaggio di far funzionare il tuo ventilatore da soffitto in inverno è il potenziale per un migliore flusso d’aria e qualità dell’aria. Il tuo ventilatore da soffitto integra la circolazione dell’aria dal tuo impianto di climatizzazione e aiuterà sicuramente a far circolare l’aria viziata che, durante la stagione di riscaldamento, si trova vicino al soffitto.
La chiave sta nell’usare la modalità inversa
Nella normale modalità “estate”, i ventilatori a soffitto si muovono in senso antiorario, generando una brezza verso il basso che raffredda la pelle e aiuta a far evaporare il sudore. Ma potresti non sapere che la maggior parte dei ventilatori ha anche una modalità inversa (a volte chiamata convenientemente modalità invernale), che può fare miracoli con qualsiasi tipo di riscaldatore.
Invertendo la direzione del ventilatore si solleva l’aria più fresca e si spinge l’aria calda dal soffitto e lungo il lato della stanza nella zona giorno. Altrimenti l’aria calda rimane vicino al soffitto, il che, a meno che non ti terrà al caldo. Per dimostrarlo, sono stati effettuati dei test di laboratorio utilizzando l’imaging con mappa termica grazie all’ausilio di una termocamera di livello professionale.
Far funzionare un riscaldatore e un ventilatore potrebbe sembrare doppiamente costoso, ma in realtà è vero il contrario. Le ventole sono molto più economiche da far funzionare rispetto ai riscaldatori affamati (di molto) di energia e la modalità inversa significa che la tua stufa deve fare molto meno lavoro per mantenere una temperatura costante.
Quando la ventola è accesa in modalità inversa, il consumo energetico della stufa per ottenere la stessa temperatura quanto meno si dimezza, come mostrato dai test di laboratorio. È importante sottolineare che la ventola stessa utilizza solo 10 W o valori del genere. Pertanto, il consumo energetico totale del riscaldatore e del ventilatore è meno della metà di quello utilizzato dalla sola stufa, il che può fare una bella differenza sulla bolletta nel tempo.
Tutti i ventilatori hanno la retromarcia?
La maggior parte dei ventilatori oggigiorno ha la modalità inversa. Lo dirà nel tuo manuale e può essere una semplice impostazione sul telecomando, un interruttore sul comando a muro o un interruttore fisico sul motore del ventilatore da soffitto. Peggio ancora, alcuni modelli più vecchi lo hanno come interruttore che puoi raggiungere solo togliendo il coperchio del ventilatore da soffitto. Il passaggio alla modalità inversa può dunque essere complicato su alcuni modelli se si trova all’interno della cover.
Tecnicamente puoi usare la modalità normale se non hai la retromarcia, ma sarà meno piacevole. Un ventilatore da soffitto in modalità normale ti darà un risultato simile, spostando l’aria calda dall’alto verso il basso, ma il flusso d’aria verso il basso non sarà particolarmente confortevole in inverno. Inoltre deve davvero essere un ventilatore da soffitto in entrambe le modalità, poiché è in alto dove si trova l’aria calda e questo è l’unico modo in cui può abbassare l’aria calda.
Alcuni consigli finali
È importante ricordare che i ventilatori a soffitto rendono le persone più calde o più fresche, non le stanze. Anche se possono costare solo pochi centesimi l’ora per funzionare, ti consigliamo di spegnere il ventilatore quando esci dalla stanza. Poiché distribuiscono solo l’aria in modo più uniforme e non la riscaldano effettivamente, far funzionare un ventilatore in una stanza vuota è uno spreco di elettricità.
Se hai una scala aperta nella tua casa, l’installazione di un ventilatore a soffitto in cima alle scale aiuta a ridistribuire il calore che sale al secondo piano fino al primo piano. Tieni acceso questo ventilatore mentre qualcuno è nelle stanze vicino al pianerottolo del primo piano. Se il termostato è vicino, aziona il ventilatore delle scale ogni volta che il riscaldamento è acceso, in modo che il termostato riceva una lettura più accurata e il sistema di riscaldamento non lavori di più per riscaldare l’intera casa.
Dai un’occhiata ai ventilatori da soffitto con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.