Cosa fare se la pressione della caldaia è troppo bassa?

Dai un’occhiata al manometro della tua caldaia. Dovrebbe avere un’area verde evidenziata che copre un valore compreso tra 1 e 1,5: se la pressione della caldaia scende al di sotto di questo valore, al momento è troppo bassa. Una pressione della caldaia troppo bassa può essere una cosa spiacevole da affrontare. Dopotutto, come funziona effettivamente all’interno quella grande caldaia bianca? I i sistemi di caldaie a gas sono fatti per essere economici, funzionali e affidabili. Ma come qualsiasi apparecchiatura, potrebbe essere necessario un controllo per garantire che funzioni in modo efficiente. Siamo qui per parlarne.

Come leggere il manometro della caldaia

Innanzitutto, c’è una domanda per cui avrai bisogno di una risposta: la pressione della tua caldaia è davvero troppo bassa? In primo luogo, niente panico. Questo non significa necessariamente che ci sia qualcosa che non va con la caldaia. Non è l’ideale che la pressione della caldaia sia troppo bassa. Tuttavia, è anche peggio se è troppo alta, poiché è lì che possono verificarsi danni reali.

Ma cosa significa bassa pressione in caldaia? Come puoi affrontarlo? E come puoi evitare che accada di nuovo? Fortunatamente la risposta è molto semplice e facile che non ti costerà denaro extra o stress. Guarda il pannello di controllo nella parte anteriore della caldaia. In quasi tutte le unità moderne è presente un quadrante con aree riempite in verde e rosso: è il manometro della caldaia

L’area verde è solitamente la pressione di esercizio standard, che in genere è compresa tra 1 e 1,5 bar. L’area rossa ti dice quando la pressione è troppo alta, ma fai attenzione anche che scenda al di sotto di 1. In molte caldaie moderne, se la pressione scende al di sotto di circa 0,5 bar, c’è un interruttore di interruzione di bassa pressione che può farti risparmiare un sacco di problemi.

Ai fini di questo articolo, esamineremo cosa succede se la pressione scende troppo e come puoi rimediare. Se hai avuto a che fare con una vecchia caldaia che si rompe costantemente o che scende regolarmente di pressione, potresti voler acquistare una nuova caldaia. In tal caso, continua a leggere: potresti trovare un modo per risolvere il problema che potrebbe farti risparmiare molto sulle bollette energetiche annuali.

Ci sono altri sintomi per la pressione della caldaia troppo bassa?

Dai un’occhiata a come funzionano i tuoi radiatori: non si riscaldano come ti aspetteresti? I radiatori faranno sempre fatica a fornire calore se la pressione della caldaia è bassa. Dai un’occhiata ai radiatori che si trovano più in alto nella proprietà e fai attenzione a quanto si stanno riscaldando. Le cime rimangono fredde? Se lo fanno, probabilmente la bassa pressione avrà qualcosa a che fare con questo.

La grande domanda: perché la pressione è bassa?

La bassa pressione della caldaia è in genere il risultato di una perdita d’acqua o di un recente spurgo del radiatore. Questi motivi sono abbastanza semplici, ma ora puoi passare attraverso un processo di eliminazione per scoprire specificamente perché è successo. Un accumulo di fanghi magnetici significherà che avrai bisogno di un lavaggio chimico o elettrico, ma non sarà la ragione della tua bassa pressione, quindi vale la pena fare la distinzione.

Se si tratta di una perdita d’acqua, come puoi trovarla?

La prima cosa che devi fare è condurre un esame visivo delle tubazioni. Una perdita potrebbe essere ovunque, compreso ciò che non è immediatamente visibile. Cerca acqua sulle tubazioni o eventuali macchie e gonfiori sul battiscopa. Giunti e curve sono un luogo comune per le perdite, ma da nessuna parte più delle valvole dei radiatori. È qui che le perdite possono verificarsi più frequentemente, ma spesso vengono trascurate, quindi tieni gli occhi aperti!

Spesso si possono trovare perdite nelle curve delle tubazioni. Sii consapevole della differenza tra condensa e perdite: la prima si verifica più frequentemente nelle stanze più fredde. Se sei sicuro che si tratti di una perdita ma non riesci a trovare la fonte, puoi sempre chiamare un professionista per dare un’occhiata.

Lo spurgo di un radiatore influirà sul livello di pressione?

Se questo è qualcosa che hai fatto di recente per migliorare le prestazioni del tuo sistema di riscaldamento, influenzerà direttamente la pressione del tuo sistema di riscaldamento. Gli spurgo del radiatore vengono eseguiti per rimuovere l’aria che si è accumulata nel tempo, facendo rimanere fredde parti del radiatore (solitamente la parte superiore). Se questo è il caso, il livello di pressione non tornerà alla normalità da solo, dovrai completarlo manualmente.

Perché la pressione della caldaia è ancora troppo bassa?

Anche se hai controllato la presenza di perdite e non hai eseguito alcun spurgo del radiatore, ci sono ancora altri motivi per cui la tua pressione è troppo bassa. Potrebbe essere un problema con la tua caldaia o, peggio ancora, potrebbe esserci una perdita sullo scambiatore di calore interno, ma se è uno di questi due motivi, dovresti assolutamente consultare un professionista.

Repressurizzazione fai-da-te con il rubinetto di riempimento

Se non sei esperto del settore, potresti cadere vittima della facile persuasione da parte di chiunque cerchi di guadagnare rapidamente. Non aver paura di pensare che la tua unica opzione sia procurarti una nuova caldaia. Non è così. Puoi infatti repressurizzare da solo il sistema se l’ago del manometro è tra 0 e 1 o poco più. Quando ciò accade, stai facendo rientrare l’acqua attraverso il circuito di riempimento. Se sei abbastanza sicuro di farlo da solo, puoi farlo seguendo alcuni passaggi molto semplici.

Per correggere il problema, puoi eseguire in pratica i seguenti passaggi:

  • Spegni la caldaia.
  • Individua il tuo rubinetto di riempimento.
  • Ruota le maniglie del rubinetto di riempimento in modo che corrispondano alla direzione del tubo. Se ce ne sono due, girane uno completamente. Quindi con molta attenzione e lentamente apri il secondo. Per il ciclo di riempimento, le maniglie devono essere a un angolo di 90 gradi rispetto al flusso del tubo. Dovresti immediatamente sentire l’acqua che scorre attraverso il tubo e torna nel sistema.
  • Guarda il manometro. Tieni il rubinetto aperto fino a quando il manometro rimane all’interno dell’area verde (di solito tra 1,5-2).
  • Una volta raggiunta l’area verde, riporta la maniglia del ciclo di riempimento nella posizione di 90 gradi. Dovresti sentire l’acqua fermarsi immediatamente.
  • Riaccendi la caldaia. Potrebbe anche essere necessario premere il pulsante di ripristino. Se questo è il caso, è perché il dispositivo di sicurezza a bassa pressione sulla tua caldaia è stato attivato.

A questo punto dovresti aver risolto il problema almeno per qualche mese.

Ci sono rischi con una pressione della caldaia troppo bassa?

Non preoccuparti se la pressione della tua caldaia è troppo bassa: di solito è il risultato di qualcosa di minore e non hai nulla di cui preoccuparti. È improbabile che danneggi la caldaia in tempi brevi, ma fai attenzione: l’efficienza e la durata della tua caldaia potrebbero comunque essere compromesse se non si interviene. Se sei il tipo di proprietario di casa consapevole di questo tipo di problemi, allora devi affrontare il problema direttamente.



Leave a Reply