Cosa utilizza più energia in un edificio?

Quando le temperature aumentano, le nostre bollette energetiche possono essere al massimo. Per evitare bollette elettriche elevate, dobbiamo mantenere le nostre case il più efficienti possibile dal punto di vista energetico. Trovare modi per risparmiare energia e ridurre i nostri costi può essere una sfida, quindi da dove cominciare? Esploriamo l’energia consumata dai tipici sistemi domestici, elettrodomestici ed elettronica, scopriamo cosa utilizza più energia per frenare i costo dell’elettricità.

Gli usi finali più importanti dell’energia negli edifici

Le principali aree di consumo energetico negli edifici sono, negli Stati Uniti, il riscaldamento, la ventilazione e aria condizionata — 35% dell’energia totale dell’edificio; illuminazione — 11%; grandi elettrodomestici (riscaldamento dell’acqua, frigoriferi e congelatori, essiccatori) —18% con il restante 36% in aree varie compresa l’elettronica.

In Europa, il riscaldamento degli ambienti è l’uso finale più importante nel settore residenziale (68%). A parte i paesi del Mediterraneo, la quota del riscaldamento degli ambienti rappresenta il 60-80% del consumo energetico totale. A Malta, Cipro e Portogallo, la quota di riscaldamento degli ambienti è inferiore al 30% e appena inferiore al 50% in Spagna o Slovenia. Il riscaldamento dell’acqua è al secondo posto con una quota abbastanza stabile (13%). Gli elettrodomestici stanno assumendo un’importanza maggiore e rappresentano oggi il 12% a livello UE. La cucina rappresenta il 5% del totale, l’illuminazione il 2%.

In ogni caso, ci sono le opportunità per migliorare le prestazioni dei componenti del sistema (ad esempio, migliorare l’efficienza dei dispositivi di illuminazione) e migliorando il modo in cui sono controllati come parte dell’integrato sistemi di edifici (ad es. sensori che regolano i livelli di luce in base all’occupazione e alla luce diurna).

In Europa, il consumo di energia negli edifici è in calo dal 2008, in particolare a causa degli sforzi osservati nel settore residenziale. Questa tendenza è dovuta ai miglioramenti dell’efficienza energetica guidati da vari tipi di misure politiche, dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla recessione.

Gli edifici non residenziali consumano in media il 40% in più di energia rispetto agli edifici residenziali (250 kWh / m2 contro 180 kWh / m2). Per quanto riguarda gli edifici residenziali, il consumo di energia per m² nei servizi è eterogeneo. L’Italia, Malta e l’Estonia utilizzano di gran lunga la maggiore quantità di energia per m² (oltre 1,5 volte in più rispetto alla media UE). Per gli altri paesi, il consumo di energia per m² è molto più omogeneo: la maggior parte dei paesi utilizza tra 200 e 300 kWh per m².

Che cosa utilizza più elettricità in casa mia?

Ecco una ripartizione delle principali categorie di consumo energetico elettrico nella tipica casa:

  • Aria condizionata e riscaldamento: 46 per cento
  • Riscaldamento dell’acqua: 14 percento
  • Elettrodomestici: 13 percento
  • Illuminazione: 9 percento
  • Apparecchiature televisive e multimediali: 4 percento

Il consumo di energia del gas rappresenta la quota più alta del consumo di energia negli edifici (residenziali e non residenziali) a livello dell’UE (36%) e rappresenta il consumo maggiore in un gruppo di paesi: almeno il 50% in Italia, Slovacchia, Ungheria e oltre Il 60% del consumo energetico degli edifici nei Paesi Bassi o nel Regno Unito. Il secondo uso importante di energia è l’elettricità, 32% a livello dell’UE.

Da cosa dipende l’uso dell’energia negli edifici?

L’uso dell’energia negli edifici dipende da una combinazione di buona architettura e progettazione dei sistemi energetici e sulle operazioni e sulla manutenzione efficaci una volta che l’edificio è occupato. Gli edifici dovrebbero essere trattati come sistemi sofisticati, integrati e correlati.  Dovrebbe anche essere chiaro che probabilmente climi diversi richiedono diversi design e attrezzature, e che le prestazioni e il valore di qualsiasi tecnologia dei componenti dipende dal sistema in cui è incorporato.

L’illuminazione attraente dipende dalle prestazioni dei dispositivi che convertono l’elettricità in luce visibile, nonché sul design delle finestre, sui controlli di finestre e coperture, rilevatori di presenza e altri controlli dell’illuminazione. Poiché l’efficienza delle lampadine è notevolmente aumentata, i controlli dell’illuminazione avranno un impatto netto ridotto sul consumo energetico.

Inoltre, l’energia termica rilasciata nella stanza dall’illuminazione diminuisce sempre più, il che influisce sui carichi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Poiché gli edifici consumano una grande frazione della produzione di servizi elettrici, possono avere un impatto notevole sulle operazioni delle utility.

In particolare, la capacità degli edifici di spostare la domanda di energia lontano dai periodi di punta, come nei caldi pomeriggi estivi, possono ridurre notevolmente sia i costi che le emissioni di gas serra consentendo alle utility di ridurre il necessità delle loro centrali meno efficienti e più inquinanti.

Comfort termico e qualità dell’aria

Il consumo di energia negli edifici influisce sulla qualità dell’aria interna ed esterna. Mentre gran parte dell’attenzione quando si tratta di qualità dell’aria urbana è nell’ambiente esterno, va notato che i residenti urbani tipici trascorrono più del 75% del loro tempo in interni (ad esempio, 8 ore di sonno, 8 ore di lavoro e 2 o più ore di altre attività al chiuso come mangiare). Quindi, dal punto di vista dell’esposizione, la qualità dell’aria interna è importante almeno quanto la qualità dell’aria esterna.

Fornire un ambiente interno confortevole e salutare è una delle funzioni centrali dei sistemi energetici degli edifici e rappresenta circa un terzo del consumo energetico totale degli edifici. Nuove tecnologie per il riscaldamento, il raffreddamento e la ventilazione non solo possono dare grandi guadagni in termini di efficienza, ma possono anche migliorare il modo in cui i sistemi degli edifici incontrano esigenze e preferenze degli occupanti fornendo un maggiore controllo, riducendo le variazioni di temperatura indesiderate e migliorando la qualità dell’aria interna.

Le opportunità di miglioramento rientrano nelle seguenti categorie di base:

  • Buona progettazione degli edifici, compresi i sistemi passivi e il paesaggio
  • Involucro edilizio migliorato, inclusi tetti, muri e finestre
  • Attrezzatura migliorata per il riscaldamento e il raffreddamento dell’aria e la rimozione dell’umidità
  • Accumulo di energia termica che può essere una parte della struttura dell’edificio o un’apparecchiatura separata
  • Sensori, sistemi di controllo e algoritmi di controllo migliorati per ottimizzare le prestazioni del sistema

Sia i progetti degli edifici che la selezione delle attrezzature dipendono dal clima in cui l’edificio opera.



Leave a Reply