Cos’è un estrattore d’aria a recupero di calore?

La ventilazione a recupero di calore, nota anche come recupero di calore per ventilazione meccanica, è un sistema di ventilazione a recupero di energia che funziona tra due sorgenti a temperature diverse. Il recupero del calore è un metodo sempre più utilizzato per ridurre le richieste di riscaldamento e raffrescamento (e quindi i costi energetici) degli edifici. Recuperando il calore residuo nei gas estratti con un estrattore d’aria a recupero di calore, l’aria fresca immessa nel sistema di condizionamento viene preriscaldata (preraffreddata) e il calore dell’aria fresca viene aumentato (ridotto) prima che l’aria fresca entri nella stanza o nel raffreddatore d’aria dell’unità di climatizzazione.

Un tipico sistema di recupero del calore negli edifici (ne puoi trovare di ottimi per installazione fai da te ad es. qui) è costituito da un’unità centrale, canali per aria fresca e aria di scarico e ventilatori. L’aria di scarico dell’edificio viene utilizzata come fonte di calore o dissipatore di calore a seconda delle condizioni climatiche, del periodo dell’anno e dei requisiti dell’edificio. I sistemi di recupero del calore recuperano tipicamente circa il 60-95% del calore nell’aria di scarico e hanno notevolmente migliorato l’efficienza energetica degli edifici.

Un sistema di recupero del calore è progettato per fornire aria condizionata allo spazio occupato per continuare il livello di comfort desiderato. Il sistema di recupero del calore mantiene la casa completamente ventilata recuperando il calore che proviene dall’ambiente interno. I sistemi di recupero del calore funzionano fondamentalmente trasferendo l’energia termica da un fluido a un altro fluido, da un fluido a un solido o da una superficie solida a un fluido, a diverse temperature e in contatto termico.

I sistemi di ventilazione a recupero di calore reversibili

I sistemi di ventilazione meccanica a recupero di calore cosiddetti “reversibili” sono composti da una sola unità anziché due e rappresentano la soluzione più adatta per singole stanze, locali tecnici, etc. Il loro basso consumo energetico farà risparmiare elettricità fornendo aria pulita e fresca a qualsiasi stanza con un’area fino a 15 mq o più a seconda dei modelli e del diametro dell’unico foro al quale si applicano.

I migliori di questi sistemi sono di solito dotati di:

  • Ventilatore assiale reversibile con motore simile a quello delle ventole dei computer. Grazie a questa tecnologia, il ventilatore si distingue per la silenziosità e bassa richiesta di energia..
  • Scambiatore di calore energetico. Lo scambiatore di calore ad alta tecnologia è utilizzato per il recupero dell’energia termica dell’aria di ripresa e per il riscaldamento dell’aria di mandata. Uno scambiatore di calore ceramico tipicamente ha un’efficienza di recupero fino all’85%.
  • Filtri dell’aria. I filtri integrati vengono utilizzati per pulire i flussi d’aria di mandata ed estrazione. I filtri assicurano la pulizia dell’aria fresca da polvere e insetti e impediscono che le parti del ventilatore si sporchino. I filtri vengono puliti con un aspirapolvere o lavati con acqua.

Lo scambiatore di calore in ceramica ad alta tecnologia garantisce il recupero del calore dell’aria estratta per il riscaldamento del flusso d’aria di mandata. Grazie alla struttura cellulare lo scambiatore di calore ceramico ha una grande superficie di contatto con l’aria e alta conducibilità termica e proprietà di accumulo di calore. L’accumulatore in ceramica è spesso trattato con un composto antibatterico che impedisce la crescita dei batteri all’interno dello scambiatore di calore.

Questi ventilatori a recupero del calore funzionano con due cicli che si alternano periodicamente:

CICLO I. Quando l’aria calda viziata estratta fluisce attraverso lo scambiatore di calore in ceramica, si riscalda e idrata lo scambiatore di calore. In 1, 2 o 3 minuti a seconda dei modelli, quando lo scambiatore di calore in ceramica si riscalda, il ventilatore passa automaticamente alla modalità di alimentazione dell’aria.

CICLO II. L’aria fresca e fredda in ingresso dall’esterno fluisce attraverso lo scambiatore di calore in ceramica, assorbe l’umidità accumulata e viene riscaldata alla temperatura ambiente. In 1, 2 o 3 minuti a seconda dei modelli, quando lo scambiatore di calore si raffredda, il ventilatore passa alla modalità di estrazione dell’aria e il ciclo viene rinnovato.

Il ventilatore reversibile è progettato per l’installazione attraverso la parete all’interno di un foro predisposto in una parete esterna dell’edificio. Per garantire una ventilazione bilanciata in una casa con porte fra le stanze aperte si consiglia di utilizzare un numero abbinato di ventilatori e di collegarli in un’unica rete. Alcuni ventilatori devono essere impostati per funzionare in modalità di alimentazione e gli altri ventilatori devono essere impostati per funzionare in modalità di estrazione.

L’ideale sarebbe collocare in una casa un ventilatore a recupero di calore in ogni stanza, eventualmente controllato da un temporizzatore locale o da un’unità centrale, eventualmente comandabile da remoto. Le unità possono essere collegate tramite Wi-Fi per un funzionamento sincronizzato e/o il controllo diretto della ventilazione da remoto, ad esempio tramite server cloud, in tutto il mondo. In alternativa, è possibile collegare le singole unità all’impianto domotico domestico.

Qual è il vantaggio di un sistema di recupero del calore?

Un sistema di recupero del calore è vantaggioso poiché tutti vogliono che la loro casa sia il più possibile a tenuta d’aria per ottenere il massimo dal loro riscaldamento, tuttavia, ciò può causare una scarsa qualità dell’aria a causa dell’assenza di fonti di ventilazione naturale. Avere un edificio a tenuta d’aria con e senza ventilazione che porta a una scarsa qualità dell’aria interna può aumentare significativamente gli effetti dell’asma e di altri problemi respiratori.

Altri problemi che possono essere causati da una cattiva qualità dell’aria interna sono la condensa, la muffa, gli acari della polvere, gli odori sgradevoli e l’accumulo di gas tossici. Se installi un sistema di recupero del calore, estrarrà l’aria umida e viziata da tutte le stanze umide della tua casa e la sostituirà con aria pulita, filtrata, fresca e calda in tutte le tue stanze e camere da letto abitabili senza lasciare fuoriuscire il calore. La tua casa sarà completamente ventilata durante tutto l’anno, recuperando fino al 95% del calore normalmente sprecato, garantendo un notevole risparmio energetico.

Avere un sistema di recupero del calore installato consente alla tua proprietà di rimanere a tenuta d’aria senza che siano necessarie prese d’aria per finestre o aspiratori da bagno, questo crea un ambiente più sano, pulito e silenzioso. Con la tecnologia che progredisce verso l’energia più verde, i sistemi di recupero del calore sono un perfetto esempio di come stiamo cercando di migliorare la nostra qualità di vita oltre ad essere efficienti dal punto di vista energetico.

Un sistema di recupero del calore aiuta la circolazione dell’aria all’interno di un edificio sostituendola con aria più fredda che viene riscaldata dal sistema di ventilazione. Nel corso degli anni la tecnologia per i sistemi di recupero del calore è notevolmente migliorata e ora sono disponibili sistemi che professano di estrarre fino al 95% del calore dall’aria viziata e restituirlo all’aria fresca che sta ricircolando nell’impianto.

Dai un’occhiata agli estrattori d’aria con recupero di calore aventi il miglior rapporto qualità / prezzo qui.



Leave a Reply