Un muro fa molte cose, solo una delle quali è sostenere il tetto. Dagli anni ’70 il ruolo del muro nel mantenere il calore è diventato sempre più importante. Inoltre, a seguito di numerose incentivazioni per l’isolamento delle pareti esterne, molte persone si sono interessate alla questione. Ma nessuna forma di isolamento delle pareti, compreso l’isolamento delle pareti esterne, è priva di sfide, non ultima quella relativa all’umidità. Ecco come si presenta nei vari tipi di isolamento termico di una casa.
Il problema della penetrazione dell’umidità
Esiste la possibilità che l’umidità entri in un muro da entrambi i lati: pioggia sulla parte esterna della casa e umidità delle persone e delle attività che intraprendono (cucinare, asciugare i vestiti, lavarsi, respirare, ecc.) sulla parte interna della casa.
Prima dell’introduzione diffusa del muro a intercapedine, il costruttore di case aveva generalmente la possibilità di costruire un muro impermeabile che blocca la penetrazione dell’umidità su entrambe le superfici, o di costruire un muro traspirante che consente all’umidità di penetrare (in una certa misura) e di essere evaporata. Un solido muro di mattoni tenderà ad essere il primo tipo e un muro di pietra tenderà ad essere il secondo tipo.
La parete a intercapedine, al confronto, è una parete impermeabile in quanto la cavità è destinata a formare una “barriera” per impedire la penetrazione dell’umidità; l’eventuale acqua piovana che entra nel muro viene evaporata dal movimento dell’aria nella cavità.
Molti materiali isolanti moderni sono generalmente non permeabili e saranno intonacati o rivestiti per impedire la penetrazione dell’acqua piovana. Tuttavia, non impediscono all’umidità di raggiungere la superficie interna del muro, e ciò può significare che è necessaria una maggiore ventilazione in casa per rimuovere l’aria umida prima che raggiunga le pareti.
Il punto di rugiada
Il punto di rugiada è il punto in cui l’aria incontra una temperatura che fa condensare l’umidità dall’aria sotto forma di acqua. La temperatura cambierà attraverso una parete mentre si sposta dalla temperatura ambiente esterna a quella interna.
Idealmente il punto di rugiada si verificherà o sulla superficie esterna del muro, dove l’umidità può evaporare via, o nella cavità interna (se la parete ha una cavità), dove accade la stessa cosa. Nella maggior parte dei casi, è leggermente all’interno della superficie esterna.
L’aggiunta di isolamento a un muro cambierà il punto in cui si verifica il punto di rugiada. L’effetto dell’isolamento esterno è quello di riscaldare la parete e questa a sua volta sposta il punto di rugiada verso l’esterno, verso l’aria esterna più fredda, riducendo così il rischio di formazione di condensa sulla superficie interna.
Esiste, tuttavia, il pericolo che il punto di rugiada si verifichi tra l’isolamento termico e il muro, o addirittura nell’isolamento. La maggior parte dei sistemi di isolamento esterno affronta questa sfida attraverso l’inclusione di una barriera al vapore tra il muro e l’isolamento, ma vale la pena verificare con il produttore / fornitore.
Muri di pietra solidi
I muri di pietra solidi tendono a non essere affatto “solidi”. Di solito hanno una “cavità” piena di macerie tra due strati di pietra. Il punto di rugiada naturale sarà tra quella “cavità” e la superficie esterna, dove l’umidità può cadere dal muro a terra o evaporare. L’isolamento esterno non ha un grande impatto su questo. Il punto di rugiada si sposterà un po’ più verso l’esterno e l’eventuale umidità interna che penetra nel muro può ancora essere trattata all’interno del muro.
Tuttavia, i muri di pietra tendono ad essere muri traspiranti e il mantenimento di questa traspirabilità garantisce che il muro continui a funzionare come previsto. In questo caso è opportuno utilizzare un isolante traspirante – fibra di legno, sughero o simili – con intonaco esterno in calce. Una soluzione ideale sarebbe uno strato di 90 mm di fibra di legno fissato meccanicamente alla parete.
Pareti in mattoni pieni
La qualità e la permeabilità dei mattoni variano notevolmente. La scheggiatura – dove la superficie di un mattone si sfalda – è uno spettacolo abbastanza comune e un’indicazione di gelo-disgelo, per cui l’umidità penetra nel mattone, si congela e, a sua volta, porta a questo sfaldamento.
Come con la pietra, l’aggiunta di isolamento esterno avrà un impatto minimo sulle prestazioni del muro (tranne le sue prestazioni termiche, ovviamente). In questo caso un muro di mattoni non è un muro traspirante e quindi qualsiasi isolante in schiuma rigida andrà bene. Come per i muri in pietra, l’isolamento può essere fissato meccanicamente al muro e rivestito con intonaco, legno, ecc.
Pareti con intercapedine
Nella costruzione dei muri con intercapedine, la cavità sarà (quasi certamente) ventilata: è così che svolge il suo lavoro come cavità. Ma questo significa che il calore della casa che penetra nella pelle interna alla cavità sarà disperso nell’atmosfera da quella ventilazione. Ciò quindi rende qualsiasi isolamento esterno quasi inutile poiché la maggior parte del calore è stato perso prima che raggiunga l’isolamento.
Se l’isolamento del riempimento della cavità fallisce (e ci sono molte storie di fallimenti) è perché l’isolamento consente all’acqua piovana di penetrare attraverso la cavità. In questo caso l’isolamento esterno con intonaco resistente alle intemperie impedirà all’acqua piovana di entrare nel muro e successivamente rende l’isolamento intercapedine un’utile barriera termica.
Dividere lo spessore necessario dell’isolamento tra intercapedine ed esterno è un’idea sensata. La cavità sarà generalmente larga 50 mm; aggiungete un isolamento esterno di 20 mm, come per le pareti piene, e il muro raggiungerà un buon valore di U.
I vantaggi del cappotto esterno
In sintesi, ci sono una serie di problemi da affrontare prima di installare l’isolamento termico, ma nel caso del cappotto esterno i vantaggi sono numerosi, tra cui:
- Ridurre le perdite di calore e le bollette energetiche
- Ridurre le correnti d’aria e aumentare il senso di comfort
- Non disturba la casa durante l’installazione
- Non riduce la metratura interna
- Consente alle pareti di contribuire alla massa termica
- Migliora l’impermeabilità e la resistenza al suono
- Aumenta la durata del muro
- Riduce la condensa sulle pareti interne.
L’isolamento delle pareti esterne è costoso ma efficace. Aggiungerlo come parte di un progetto più ampio ridurrà i costi, inoltre non è necessario che sia fatto a tutta la casa; un bel prospetto frontale può essere più adatto all’isolamento interno, mentre i prospetti laterali e posteriori meno attraenti possono essere isolati esternamente. Ma anche con il costo più elevato, i vantaggi offerti dall’isolamento esterno rispetto agli interni significano che è difficile ignorarli.