Le case intelligenti fanno risparmiare energia? Tutti i nostri fantastici gadget connessi salveranno davvero il pianeta, un design iconico alla volta? È un vantaggio spesso pubblicizzato di abbandonare i tuoi vecchi gadget bianchi di plastica a favore di quelli neri lucidi. Ma è accurato? Sì e no. Il movimento per la vita sostenibile e la casa intelligente hanno raggiunto la maggiore età negli ultimi decenni, godendo di una partnership vantaggiosa ma a volte difficile. Sì, i dispositivi domestici intelligenti possono far risparmiare risorse, ma non tutti lo faranno. Ma vediamo meglio come stanno le cose.
Dai gadget smart al monitoraggio energetico
Alcuni gadget smart, come gli altoparlanti intelligenti sempre accesi e le fotocamere connesse, in realtà ne usano di più, perché non sostituiscono un carico energetico, ne aggiungono uno (anche se non significativo). Altri, inclusi termostati intelligenti e sistemi di monitoraggio dell’acqua e dell’energia alimentati dall’intelligenza artificiale, stanno forgiando un percorso verso un futuro più luminoso e più verde e ci fanno risparmiare denaro lungo la strada.
Tuttavia, il risparmio energetico è una questione sempre più importante di questi tempi. Anche se sembra ovvio che il modo più semplice per risparmiare energia sia solo quello di usarne di meno, in termini pratici può essere molto più difficile. I sistemi e i dispositivi per la casa intelligente aiutano a risparmiare energia consentendo all’utente di monitorare e controllare il consumo di energia in modi nuovi.
Secondo i calcoli dell’Istituto Fraunhofer, il controllo intelligente della casa può far risparmiare fino al 40 percento dei costi di riscaldamento. Questo è sicuramente lo scenario ideale. Dopo tutto, i costi di riscaldamento dipendono da molti fattori e quindi molti produttori segnalano risparmi fino al 30 percento all’anno, il che sembra un valore realistico e raggiungibile.
Il primo passo verso una casa intelligente più efficiente dal punto di vista energetico è però ancora mattoni e malta: se si inizia con una casa costruita 40, 50 o più anni fa, una migliore efficienza in termini di migliore isolamento e le finestre sono la prima cosa da fare. Quando le crepe sono sigillate, è allora che l’ottimizzazione può davvero avere un impatto sulle spese energetiche e l’utilizzo di sistemi domestici intelligenti farà la differenza.
“Smart” non è sempre “green”
Non tutti i dispositivi per la casa intelligente risparmiano energia, ma alcuni dispositivi, come certi termostati intelligenti, sono stati progettati per ridurre il consumo di energia. La parola chiave qui è “progettato”. Sebbene i pionieri del termostato connesso, affermano che i loro prodotti possono risparmiare rispettivamente fino al 20%, probabilmente non stai risparmiando così tanto. La maggior parte delle ricerche colloca le cifre tra l’1% e il 15% e in alcuni casi il consumo di energia può effettivamente aumentare.
“Abbiamo visto di tutto, dai risparmi davvero elevati per il riscaldamento e il raffreddamento, all’aumento dei costi di riscaldamento e raffreddamento”, afferma il capo di un think tank senza scopo di lucro che valuta le condizioni ambientali, economiche e benefici per la società derivanti da un uso energetico pulito ed efficiente. “Con questa nuova generazione di termostati comunicanti connessi, solo perché può parlare con Internet non significa che farà necessariamente un lavoro migliore per te”.
Se avevi un termostato non programmabile e ne acquisti uno intelligente, i tuoi risparmi energetici saranno impressionanti. Se avevi un termostato programmabile che hai regolato stagionalmente potresti non vedere molti cambiamenti. Se acquisti un termostato intelligente e non attivi alcune funzioni, probabilmente stai sprecando i tuoi soldi.
Tra i lati positivi, tuttavia, alcuni produttori di termostati stanno attivamente migliorando la loro tecnologia per togliere alcune congetture dalle mani degli utenti e consentire agli intelligenti del dispositivo di gestire in modo proattivo il consumo di energia. Se disponi di un’utilità con tempi di utilizzo, un termostato intelligente può preriscaldare o preraffreddare la tua casa quando l’energia rinnovabile è abbondante e l’elettricità è più economica e pulita.
Oggi, tuttavia, i dati effettivi su quanta energia risparmia un termostato intelligente sono ancora difficili da ottenere. Negli USA, Energy Star ha persino creato un processo di certificazione completamente nuovo da applicare ai termostati intelligenti, evitando le tradizionali misurazioni di laboratorio e modellando invece il risparmio energetico utilizzando dati aggregati provenienti dalle case. Attualmente ci sono circa 50 termostati “collegati” con una classificazione Energy Star, sebbene non tutti siano dispositivi fai-da-te, alcuni sono venduti solo da società di climatizzazione professionali.
I dispositivi connessi non possono fare tutto il lavoro
Un altro avvertimento importante quando si parla di risparmio energetico per la casa intelligente è la casa stessa. Tutti i dispositivi connessi per il risparmio energetico devono affrontare una dura battaglia a causa di decenni di costruzione inefficiente degli edifici. Mettere un termostato intelligente in una casa con finestre a vetro singolo e nessun isolamento per ridurre il consumo di energia è un po’ come mettere un cerotto su una fessura di una diga e chiamarla “riparata”.
Il risparmio energetico tramite dispositivi intelligenti è una proposta di valore più difficile quando si retrofitta una vecchia casa perché, sebbene un buon termostato smart possa consentirti di programmare temperature meno confortevoli mentre sei lontano, non cambia in alcun modo il funzionamento del sistema di climatizzazione.
Una casa costruita da zero per essere sostenibile ha maggiori possibilità di fornire una maggiore efficienza energetica, con tecnologia connessa perché i sistemi possono essere integrati più facilmente. Ad esempio, le serrande delle singole stanze possono essere gestite da un termostato intelligente incorporato in un interruttore della luce intelligente, che contiene anche sensori che possono abbassare in modo intelligente le tende delle finestre per prevenire il guadagno di calore solare e rilevare i fronti meteorologici in arrivo per anticipare il preraffreddamento o il preriscaldamento.
Se una casa non è stata progettata per risparmiare energia, stai sempre cercando di recuperare. In una casa intelligente fai-da-te, puoi indirizzare alcune delle più grandi aspirazioni energetiche della casa: i termostati intelligenti possono ridurre una parte del consumo energetico del 48% per il riscaldamento e il raffreddamento; elettronica, illuminazione e altri elettrodomestici che consumano il 30%, possono essere mitigati con prese intelligenti, interruttori intelligenti abbinati a lampadine a LED e apparecchi di migliore ingegneria.