Meglio lana di roccia o lana di vetro per l’isolamento termico?

I prodotti isolanti in lana di vetro e i prodotti isolanti in lana di roccia sono ormai diventati i principali materiali isolanti. Per le esigenze domestiche, le esigenze industriali e quelle delle grandi aziende si utilizzano vari materiali isolanti. È importante assicurarsi di avere il miglior isolamento per il lavoro. Entrambi hanno i loro pro e contro. Abbiamo delineato alcuni dei fattori importanti da considerare quando si decide se la fibra di vetro o la lana minerale sarà la migliore per il tuo progetto.

Lana di vetro (fibra di vetro)

La lana di vetro, nota anche come fibra di vetro, è composta da una miscela di vetro naturale e riciclato (bottiglie riciclate, parabrezza delle auto e vetri delle finestre) che viene fusa a 1.450 ° C e quindi filata rapidamente per creare fibre. Queste fibre vengono poi legate insieme per essere utilizzate come isolante. Le fibre di vetro creano sacche d’aria che fungono da barriere per evitare perdite di calore, perché l’aria è un cattivo conduttore di calore. La lana di vetro può essere trovata in ovatta e rotoli e anche all’interno di pannelli isolanti.

Lana di roccia (lana di scoria)

La lana di roccia è costituita da roccia vulcanica (dolomite, diabase e basalto), che non è un materiale riciclato, ma è una risorsa abbondante. La lana di scoria è ottenuta dal prodotto di scarto riciclato di un altoforno. La lana di roccia offre un prodotto di qualità superiore e performante rispetto alla lana di scoria, anche se i due sono spesso indicati come lana di roccia. Queste materie prime sono trattate in modo simile al vetro, vengono fuse ad alte temperature (circa 1.500 ° C), quindi vengono filate per formare fibre. Questa lana viene poi confezionata in ovatta, rotoli o lastre.

Si è discusso molto sui meriti della lana di roccia rispetto all’isolamento in lana di vetro. Nella parte in via di sviluppo del mondo, ci sono anche molte informazioni errate sui due materiali. La risposta semplice è che il materiale migliore dipende dall’applicazione e dai requisiti prestazionali specifici.

Valore di resistenza termica R

Il valore R misura la resistenza del trasferimento di calore da un lato all’altro di un oggetto, maggiore è il valore R, maggiore è la resistenza e migliore potere di isolamento. Quando si confrontano i due, la lana di vetro ha un valore R leggermente inferiore di circa 2,2-2,7 rispetto a 3,0-3,3 della lana minerale, il che significa che è leggermente meno efficace nel prevenire la perdita di calore per conduzione.

Resistenza alla compressione

La resistenza alla compressione è richiesta quando una costruzione può essere sottoposta a carichi di peso elevati. Non solo la roccia può essere prodotta con una densità fino a 200 kg (rispetto al vetro a 110 kg) ogni metro cubo, ma può anche fornire prestazioni più convenienti dove la resistenza alla compressione è il requisito principale. L’applicazione tipica in cui è richiesta resistenza alla compressione è il tetto piano.

Isolamento acustico

In termini di isolamento acustico, la lana minerale è spesso la scelta preferita per le aree rumorose. Questo perché è molto più denso della lana di vetro, quindi molto meno suono viaggia attraverso l’isolamento.

Resistenza al fuoco

Sebbene sia la lana di roccia che la lana di vetro non siano combustibili, la lana di roccia ha qualità di resistenza al fuoco di gran lunga migliori, tanto da poter essere utilizzata come tagliafuoco. Il semplice fatto è che per spegnere il fuoco è necessario un prodotto in lana minerale ad alta densità (120 kg/m3). A queste densità, la lana di roccia è la soluzione più economica e fornisce un’eccellente protezione antincendio. Tuttavia, come la lana minerale di vetro, l’isolamento in lana di roccia a bassa densità non brucia, ma non impedisce alle fiamme di penetrare tra le fibre. In breve, per la protezione antincendio delle costruzioni, la lana di roccia ad alta densità è la soluzione ideale.

Applicazioni ad alta temperatura

La temperatura di servizio massima è una misura che indica la temperatura continua massima alla quale un materiale isolante può funzionare senza alcuna perdita nelle prestazioni di isolamento termico. Un malinteso comune è che questa è la temperatura massima prima che il prodotto bruci. Non è così, tutta la lana minerale non è combustibile. Tuttavia, la lana di roccia è in grado di tollerare temperature più elevate senza alcuna perdita delle sue proprietà isolanti rispetto alla lana di vetro. Tipicamente, la lana di vetro minerale può funzionare fino a 400 °C (tipicamente 230 °C senza modifiche) mentre la lana di roccia può funzionare fino a 700 °C. Per questo motivo, negli impianti di processo ad alta temperatura, la lana di roccia è il tipo di isolamento più diffuso.

Resistenza all’acqua

È un’idea sbagliata comune che le fibre di vetro o di lana minerale di roccia siano danneggiate dall’acqua. Tuttavia, l’acqua può occupare le celle tra le fibre, sostituendo le sacche d’aria isolanti e impedendo così al materiale di svolgere le sue esigenze di isolamento termico. Più leggera è la densità, più facile è la penetrazione dell’acqua. È importante sottolineare che l’impermeabilità della lana minerale (vetro e roccia) può essere progettata per soddisfare le condizioni della loro applicazione e il silicone viene aggiunto come idrorepellente impedendo all’acqua di penetrare nelle sacche d’aria mentre è in situ nell’applicazione.

Resistenza all’umidità

Se stai cercando una forma di isolamento resistente all’umidità, la lana di roccia è il chiaro vincitore. La lana di roccia è resistente all’acqua, quindi non si inumidisce e fornisce buone condizioni di crescita per funghi, muffe, o altri batteri. La lana di vetro d’altra parte può bagnarsi e, oltre a favorire la crescita di funghi, muffe e marciume, le sue proprietà isolanti sono fortemente ridotte.

Facilità d’installazione

Se stai pensando di installare da solo l’isolamento, la lana di roccia è considerata molto più facile da maneggiare. Sebbene più pesante della lana di vetro, la lana di roccia è molto più facile da tagliare, spostare e sistemare. La lana di vetro invece è più molle, il che rende difficile adattarsi agli spazi richiesti. In particolare, la lana di vetro genera molta polvere fine durante la costruzione, che può causare prurito alle persone che lavorano direttamente. Quindi, richiede anche lavoratori qualificati.

Recupero dalla compressione da impacchettamento

Le caratteristiche delle fibre della lana di vetro facilitano l’elevata compressione del prodotto senza influire sul recupero dello spessore richiesto dopo il disimballaggio, con conseguente elevata efficienza di trasporto e stoccaggio. Le caratteristiche della lana di roccia non consentono al prodotto di essere altamente compresso nell’imballaggio, con conseguente trasporto e stoccaggio relativamente inefficienti.

Leave a Reply