Perché scegliere un caminetto a bioetanolo?

Sei stufo dei residui creati dal tuo caminetto? Vorresti perdere meno tempo a pulire il tuo camino ma devi mantenerlo regolarmente per mantenerlo pulito? La soluzione è il camino a bioetanolo! Il bioetanolo è il prodotto del futuro per i camini quindi non aspettare oltre e investi in un caminetto più ecologico. Il caminetto a bioetanolo è a metà strada tra un caminetto e una stufa. In questo articolo potrai scoprire i vantaggi di questo tipo di caminetti e valutarne l’opportunità di acquisto.

Caratteristiche del bioetanolo

Il bioetanolo, uno dei biocarburanti più utilizzati al mondo, è derivato da cereali come frumento, mais o barbabietole. Questo prodotto, a base di materia vegetale, è un combustibile biologico che creerà fiamme come un vero fuoco di legna senza gli svantaggi. È seguendo la reazione tra il bruciatore e il combustibile (bioetanolo) che potrai ammirare il fuoco nella tua casa o appartamento senza vincoli come potrebbe presentarlo un classico camino.

Il caminetto a bioetanolo è più conveniente di un caminetto classico perché il suo prezzo non supererà i 2.000 € (ne puoi trovare di ottimi a prezzi assai più bassi qui), mentre per un camino a legna puoi aspettarti di pagare fino a 5.000 € con la sua installazione. Il caminetto a bioetanolo, infatti, non richiederà alcun lavoro di installazione significativo e non sarà necessario installare un condotto dell’aria per i fumi poiché non ce ne saranno. Quindi sì, il prodotto stesso che è il bioetanolo è più costoso del legno, ma a lungo andare vedrai che ti farà risparmiare denaro.

Utilizzi del caminetto a bioetanolo

Poiché l’installazione di un tale camino è alla portata di tutti, potrai installarlo in modi diversi a seconda di dove vuoi posizionarlo. E se ti accorgi che non è posizionato nel posto giusto, potrai spostarlo senza problemi. Può essere semplicemente posizionato come un camino tradizionale, appeso a una parete o appoggiato su gambe. Inoltre, il camino a bioetanolo è disponibile in vari modelli decorativi.

Questo riscaldamento ausiliario è perfetto, ad esempio, in aggiunta a un riscaldamento a pavimento. Questo tipo di caminetto offre quindi una moltitudine di scelte di pose e design che inevitabilmente corrisponderanno ai vostri gusti e vi permetteranno di divertirvi scaldandovi senza dover costantemente nutrire e monitorare il fuoco e pulirlo dopo l’uso.

Vantaggi dei camini a bioetanolo

I camini a bioetanolo hanno tre vantaggi distintivi:

  • Sono privi di fumi e non producono fuliggine, cenere o fumo
  • Danno fiamme reali e producono una buona quantità di calore
  • Sono facili da installare e utilizzare.

Il motivo più importante per cui le persone scelgono un caminetto a bioetanolo è abbastanza semplice: non richiedono canna fumaria. Non è possibile per ogni casa stabilire un camino. Spesso l’installazione diventa complicata e costosa. Di conseguenza, le persone cercano alternative, il più delle volte il camino a bioetanolo.

Il camino a bioetanolo è senza ventilazione a causa del combustibile, il bioetanolo. Quando si brucia il combustibile, non vengono prodotti fumo, fuliggine o cenere. Le fiamme sono così pulite che permettono di accendere il caminetto senza bisogno di uno sfiato. A differenza delle stufe a legna, non vengono emesse particelle pericolose e le emissioni sono composte da acqua, calore e una quantità insignificante di anidride carbonica.

Fiamme autentiche con buon calore

Una delle prime domande che molte persone hanno sui meravigliosi camini a bioetanolo riguarda il riscaldamento vero e proprio dei prodotti. Alcune persone chiedono persino se la fiamma sia reale o meno – e credimi è reale e dà calore.  Cercare un’alternativa a una stufa a legna o anche a un caminetto a gas di solito implica guardare i camini elettrici come primo passo. Sfortunatamente, non forniscono fiamme reali o autentiche. Fortunatamente, i camini a etanolo sono il sostituto perfetto.

“Sono davvero fiamme reali?”. Sì, lo sono davvero. Le fiamme sono vibranti e si muovono lentamente mentre bruciano. Poiché le fiamme sono reali, producono anche una buona quantità di calore. Di solito, un camino a bioetanolo produce circa 2-3 kW, che è l’equivalente di un radiatore a pieno effetto. Ricorda che i camini non hanno dispersioni termiche per mancanza di canna fumaria; quindi tutto il calore viene distribuito nell’ambiente.

Sono facili da installare e utilizzare

Un ultimo ma non meno importante vantaggio di un caminetto a bioetanolo riguarda la facilità d’uso e installazione. Se acquisti un modello indipendente, non è richiesta alcuna installazione. Le unità a parete si installano semplicemente su una staffa simile a quelle dei televisori a schermo piatto. I più complicati sono i camini da incasso, tuttavia, sono ancora molto più facili da installare rispetto ai camini a legna oa gas.

Oltre alla semplice installazione, anche la facilità d’uso è considerata uno dei principali vantaggi dei camini a bioetanolo. I camini si accendono semplicemente riempiendo il bruciatore di bioetanolo e accendendo il combustibile con un accendino. I camini possono sempre essere spenti con l’uso di un coperchio e il bioetanolo rimanente verrà conservato per la prossima volta.

Quanto calore puoi aspettarti?

Ebbene, un tradizionale camino a legna produce calore nel livello di circa 6-9 kW, ma molto dipende davvero dal modello e dal calore. Quello che mi è stato detto dai produttori tradizionali è che un kW è sufficiente per riscaldare 20 metri quadrati, quindi non c’è da meravigliarsi perché i camini tradizionali producono così tanto calore.

La domanda naturale ora è cosa aspettarsi, e proprio come il camino a legna, dipende dal modello che si acquista. In media direi che un caminetto a bioetanolo produce circa 2,5-3,5 kW quando brucia, quindi è chiaro che non puoi utilizzarlo come fonte di riscaldamento primario, ma chiediti: hai davvero bisogno di tanto calore ? – Se la risposta è sì, probabilmente stai cercando un camino a legna tradizionale.

Avendo stabilito che effettivamente emette un po’ di calore, devo ancora sottolineare un’altra differenza tra la stufa tradizionale e il camino a bioetanolo. La stufa ti darà dei raggi di riscaldamento che semplicemente non ottieni con i camini a etanolo. Tuttavia, ottieni calore immediatamente poiché la fiamma si riscalda abbastanza velocemente. Il calore viene distribuito nella forma molto accogliente di aria calda che fluisce dalla fiamma. Quando il camino a bioetanolo ha finito di bruciare, non ti darà più calore.

Dove può riscaldare il camino a etanolo?

La cosa buona del caminetto a etanolo è che ci sono (per quanto ne so) pochissime / nessuna restrizione su dove possono essere utilizzati. L’unica cosa che il caminetto a etanolo necessita è l’aria fresca, poiché la fiamma usa l’ossigeno nella stanza per bruciare. Poiché il camino non deve essere considerato una fonte primaria di riscaldamento, puoi comunque utilizzarlo in modo intelligente.

Supponi di essere una di quelle persone fortunate che possiedono una casa per le vacanze o un cottage estivo. Forse il riscaldamento non è così buono e le dimensioni del locale non sono enormi: qui un caminetto a bioetanolo sarebbe fantastico. Il fatto è che quando usi il posto è per un breve periodo e hai solo bisogno di calore quando sei lì. Quindi non devi pensare a tagliare la legna, pulire, fumo, fuliggine, cenere e molti altri di quei fastidiosi effetti di un camino tradizionale. Puoi persino mettere il caminetto a bioetanolo nel retro della tua auto e portarlo con te quando esci.

Ma non è l’unico posto in cui puoi usarlo. Se hai un giardino d’inverno potresti aver notato che può fare abbastanza fresco durante l’inverno. La cosa triste è che è ancora una stanza in cui è bello sedersi e rilassarsi, e con un caminetto a bioetanolo, puoi farlo. Poiché il camino ti dà immediatamente riscaldamento, puoi farlo bruciare quando ti siedi lì e spegnerlo quando non lo fai – è così semplice!

La conclusione: i camini all’etanolo danno abbastanza calore per conservatori, cottage estivi e simili. I camini generano circa 2-3,5 kW sufficienti per riscaldare 40-70 mq.

I camini a bioetanolo devono essere ventilati?

Ecco una domanda centrale che si fanno spesso le persone. Sono preoccupate che un caminetto a etanolo debba essere sfiatato come un caminetto a gas, ma non preoccuparti. A differenza dei camini a gas o delle stufe a legna, non è necessario un vero e proprio sistema di ventilazione, ad es. canna fumaria / camino. La spiegazione è abbastanza semplice; poiché un caminetto a etanolo utilizza l’etanolo come fonte di fiamme, non vengono prodotti fumi pericolosi e quindi non è necessaria alcuna canna fumaria.

Detto questo, tieni presente che hai ancora bisogno di un po’ di ventilazione della stanza in cui sta bruciando il camino. Proprio come con le candele, le fiamme di un camino a etanolo consumano parte dell’ossigeno nella stanza, quindi hai bisogno di un po’ di aria fresca ogni tanto. Cosa significa per te in pratica? Che dovresti tenere una finestra aperta o aprire la finestra per un paio di minuti dopo che il caminetto a bioetanolo è stato acceso per alcune ore.

E ovviamente: non è necessario installare alcuna canna fumaria o sfiato. Quando è il momento di aprire la finestra è difficile dire, ma se sei oltre i 20 mq, quanto sopra si adatta bene. Se intendi utilizzare un caminetto a bioetanolo in una stanza più piccola, ti consiglio di tenere una finestra aperta (non deve essere spalancata). E se non ci sono finestre? Beh, non consiglierei un caminetto a bioetanolo, né candele.

Dai un’occhiata ai caminetti a bioetanolo con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.



Leave a Reply