Se stai cercando la migliore caldaia a condensazione che puoi acquistare, questo articolo potrebbe esserti utile. Forse hai passato l’anno scorso alla ricerca delle migliori caldaie a condensazione e hai continuato la ricerca in questo periodo. Tuttavia, prima di parlare di quali caldaie a condensazione sono migliori, vorremmo chiarire parte della confusione intorno alle caldaie a condensazione, poiché i lettori ci hanno chiesto se le caldaie a condensazione sono caldaie combinate. Ogni caldaia prodotta oggi è una caldaia a condensazione, indipendentemente dalla configurazione che sia.
Cosa è una caldaia a condensazione
Tutte le caldaie, siano esse senza condensa o le migliori caldaie a condensazione, hanno emissioni di combustione, come i gas riscaldati passano attraverso i loro scambiatori di calore, trasferendo l’energia generata ai radiatori o al riscaldamento a pavimento, che diffonde il calore in tutta la casa. Fatto ciò, i restanti gas di combustione vengono rilasciati nell’aria esterna attraverso la canna fumaria, solitamente attraverso il tetto o attraverso il muro.
Nelle caldaie più vecchie, senza condensa, una parte di questo calore viene persa durante questo processo, perché insieme ai gas di scarico una grande quantità di vapore che si forma durante il processo di combustione (a causa dell’acqua contenuta nel gas naturale nel suo stato iniziale) viene espulso. Il vapore rilasciato trasporta una quantità inutilizzata di energia di evaporazione, che le vecchie caldaie senza condensa non sono in grado di utilizzare.
Sia che tu acquisti una caldaia a condensazione economica o la migliore prodotta oggi, essa riciclerà il vapore acqueo attraverso i suoi scambiatori di calore primari, recuperando il calore latente di vaporizzazione. Questo vapore condensato lascia il sistema in forma liquida, attraverso un tubo di condensa in uno scarico.
La migliore tecnologia per caldaie a condensazione
Le caldaie a condensazione hanno un ventilatore installato accanto allo scambiatore di calore funzionante a velocità variabile. Affinché queste funzionino in modo ottimale, una caldaia a condensazione alloggia una camera di combustione chiusa collegata ad un camino coassiale, in modo che i gas di combustione possano attraversarla. Il controllo della velocità del ventilatore aiuta a mantenere un rapporto di combustione ottimale di aria e gas. Per ridurre al minimo le perdite di calore dai gas di combustione, è importante che lo scambiatore di calore della caldaia consenta la condensazione del vapore acqueo.
Una caldaia a condensazione funziona al meglio quando la superficie dello scambiatore di calore è uguale o inferiore a quella che viene chiamata temperatura del punto di rugiada. Normalmente, la temperatura del punto di rugiada per il gas naturale è di circa 55 gradi Celsius. Quindi, affinché la caldaia funzioni in modalità condensazione, la temperatura del liquido di raffreddamento nel circuito di ritorno (quando il liquido di raffreddamento ritorna alla caldaia) non deve superare i 57 gradi Celsius.
Risparmia sulla bolletta energetica
Se installata correttamente, la migliore caldaia a condensazione non solo riscalda la tua casa e fornisce acqua calda in modo coerente, ma può anche ridurre il consumo di gas dal 20% al 25%. Secondo gli esperti, puoi risparmiare tra 300 e 500 euro all’anno sulle bollette energetiche passando alla migliore caldaia a condensazione insieme ad altre misure di risparmio energetico come la protezione dalle correnti d’aria di porte e finestre, l’isolamento delle pareti, utilizzando controlli smart o compensazione meteorologica, etc.
Quando acquisti la migliore caldaia a condensazione, puoi stare tranquillo sapendo che avrà un’efficienza energetica almeno del 90% e potrà raggiungere un’efficienza energetica del 94% con l’aiuto di termostati programmabili o abilitati a Internet e di termostati intelligenti. Una caldaia a condensazione premium, di fascia alta e di fascia alta può raggiungere un’incredibile efficienza energetica del 98% (e oltre).
Rispetto a queste, le caldaie senza condensa più vecchie hanno iniziato la loro vita a circa l’80-85% di efficienza energetica e nel corso degli anni l’uso quotidiano è sceso al 70% o addirittura al 50% di efficienza. Questo perché i componenti interni di una caldaia subiscono quotidianamente per anni enormi quantità di sollecitazioni termiche, con conseguente corrosione che riduce l’efficienza.
Se la tua caldaia esistente ha più di 12-15 anni, è probabile che si tratti di una caldaia senza condensa e potresti pagare più del necessario per le bollette energetiche. In termini monetari ciò significa che per ogni 100 euro spesi per le bollette energetiche, con una vecchia caldaia senza condensazione funzionante al 70% o al 50% di efficienza, potresti perdere da 30 a 50 euro.
E con una moderna caldaia a condensazione che funziona al 94% di efficienza, potresti perdere solo 6 euro per ogni 100 euro spesi in bollette energetiche. Sono un sacco di soldi sprecati che altrimenti sarebbero risparmiati in una migliore caldaia a condensazione. Quindi, il passaggio a una caldaia a condensazione è un investimento che si ripaga da solo nel corso del tempo.
Qualità dei componenti interni
Quando avviene il processo di condensazione, il che significa che dopo il raffreddamento il vapore si trasforma in liquido, viene rilasciata una quantità di energia termica. Le caldaie più vecchie e senza condensa sono state progettate per evitare il processo di condensazione.
Una moderna caldaia a condensazione, invece, ama il processo di condensazione. La condensazione avviene in un modernissimo scambiatore di calore all’interno di una moderna caldaia a condensazione, che assorbe il calore e lo trasferisce ai termosifoni presenti in casa. Il segreto per sfruttare la condensa per l’efficienza energetica è noto da tempo, ma non è stato implementato in modo efficace negli apparecchi di riscaldamento domestici o industriali fino alle più recenti innovazioni tecnologiche.
Per mantenere un’elevata efficienza più a lungo, lo scambiatore di calore primario deve essere robusto. I produttori di caldaie di solito utilizzano alluminio o acciaio inossidabile per i loro scambiatori di calore. Se si confronta la longevità tra scambiatori di calore in alluminio e acciaio inossidabile, sebbene l’alluminio parta forte, decade in modo massiccio negli anni successivi, mentre l’acciaio inossidabile mantiene la sua efficienza nel corso del tempo. Non è un segreto che l’acciaio inossidabile sia molto più durevole, affidabile e meno soggetto alla corrosione rispetto all’alluminio.