Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie una pompa di calore. Non solo devi soppesare i costi e l’efficienza di ogni sistema, ma anche la praticità dell’installazione, lo spazio disponibile nella tua casa, il rumore e le eventuali autorizzazioni progettuali richieste. Abbiamo esaminato le differenze chiave in termini di consumi e di efficienza tra i due tipi più comuni di pompe di calore – a fonte d’aria, cioè ad aria, ed a fonte di terra, cioè geotermiche – per aiutarti a prendere una decisione di investimento più consapevole per riscaldare la tua casa in modo efficiente.
Le pompe di calore sono un modo efficace ed efficiente dal punto di vista energetico per creare acqua calda per riscaldare la tua casa. Funzionano assorbendo il calore da una fonte e trasferendolo a un liquido, che viene compresso per aumentare ulteriormente la temperatura. Il calore viene trasferito dal liquido all’acqua che viene utilizzata per fornire il riscaldamento di una proprietà, tramite termosifoni o riscaldamento a pavimento.
La principale differenza tra i due tipi di pompe di calore è semplicemente da dove ottengono il calore: le pompe di calore ad aria assorbono il calore dall’aria mentre le pompe di calore geotermiche assorbono il calore dal suolo. Tuttavia, vi sono altre differenze che occorre conoscere per valutare la convenienza di un tipo o dell’altro nel vostro caso specifico. Eccole.
Costo delle pompe di calore
In condizioni ideali, una pompa di calore può trasferire il 300% di energia in più di quanta ne consuma. Al contrario, una caldaia a gas ad alta efficienza è efficiente circa il 95%. Le pompe di calore sono alimentate dall’elettricità, quindi puoi risparmiare in modo sostanziale sulla bolletta. È efficiente oltre il 100% in vari climi temperati e può servire sia come riscaldatore che come condizionatore d’aria.
Sebbene la base delle due tecnologie sia la stessa, il costo per averle installate non lo è. Il costo di una pompa di calore ad aria è di circa 2.000- 5.000 euro. Una pompa di calore geotermica, d’altra parte, può costare molto di più e farti risparmiare migliaia di euro. Gran parte del costo aggiuntivo per l’installazione della pompa di calore geotermica deriva dai costi per scavare un circuito di terra nel terreno all’esterno di una proprietà: questa è la parte della pompa di calore che assorbe il calore dal terreno.
Nonostante il maggiore costo iniziale dell’installazione di una pompa di calore geotermica, questo tipo di pompa è più efficiente quando si tratta di riscaldare la casa, il che si traduce in un maggiore risparmio e minori bollette energetiche. Ma vediamo di capire meglio quando sono più efficienti e perché.
Efficienza energetica a confronto
Tutte le pompe di calore funzionano in modo simile, estraendo calore dall’ambiente circostante (dal suolo, dall’aria o dall’acqua) e convertendolo in energia utile per riscaldare la vostra casa. Hanno bisogno di elettricità per funzionare, ma poiché estraggono calore rinnovabile dall’ambiente, la produzione di energia è molto maggiore dell’input di elettricità, rendendoli un metodo di efficienza energetica per riscaldare la tua casa.
Le pompe di calore geotermiche sono più efficienti delle pompe di calore aerotermiche perché il calore viene trasferito attraverso il terreno tramite il movimento dell’acqua e l’acqua ha una maggiore capacità di trattenere il calore rispetto all’aria. E se si considera il periodo dell’anno in cui normalmente si fa più affidamento sulla pompa di calore – quando le temperature scendono durante i mesi invernali – è ancora più facile capire perché la pompa di calore geotermica vince in termini di efficienza.
La temperatura del terreno è abbastanza fissa a 10-13 ° C costanti tutto l’anno, quindi una pompa di calore geotermica rimane costantemente efficiente durante tutto l’anno, inalterata dai cambiamenti stagionali. Una pompa di calore ad aria, d’altra parte, è soggetta a fluttuazioni della temperatura dell’aria e dovrebbe lavorare di più per produrre calore quando la temperatura dell’aria esterna è inferiore.
Ciò significa che nei mesi più freddi, quando è probabile che ci si affidi maggiormente alla pompa di calore, è meno efficiente e utilizzerà più elettricità per produrre la stessa quantità di riscaldamento di una pompa di calore geotermica nello stesso periodo di tempo. Le pompe di calore ad aria continueranno a funzionare a temperature di circa -15 ° C (alcune possono funzionare a temperature ancora più basse), ma saranno più efficienti – e dunque consumeranno meno – a temperature più elevate.
Requisiti per l’installazione
Come regola generale, le pompe di calore ad aria sono generalmente più facili da installare rispetto alle pompe di calore geotermiche poiché non richiedono lo scavo di alcun terreno per l’installazione. Hanno un aspetto simile ai condizionatori d’aria e sono tipicamente montate su una parete esterna all’esterno di una proprietà. L’unità esterna è collegato ad una unità interna contenente pompe di circolazione e acqua calda, solitamente di dimensioni inferiori alla media caldaia.
Le dimensioni delle pompe di calore ad aria variano a seconda della richiesta di calore della tua casa: più grande è la casa, più grande sarà l’unità della pompa di calore di cui avrai bisogno. Il tuo software installazione ti farà sapere di quale dimensione hai bisogno. Se nella tua proprietà è disponibile una canna fumaria, la tua pompa di calore ad aria può essere operativa in pochi giorni.
Sebbene non occupino troppo spazio esterno, l’unità sarà visibile dall’esterno della tua proprietà, quindi è meglio verificare prima con la tua autorità, per scoprire se hai bisogno di un permesso di installazione. Poiché l’unità è fuori terra, produrrà un rumore simile a quello di un condizionatore d’aria, che potrebbe essere fastidioso per te o per i tuoi vicini.
Quando si pensa di installare una pompa di calore geotermica, una delle prime considerazioni dovrebbe essere se si dispone di spazio esterno sufficiente per creare un circuito di terra. Il cosiddetto “ground loop” può essere installato in due modi, verticalmente e orizzontalmente, ma ognuno occuperà una certa quantità di spazio nel tuo giardino e dovrai verificare che il terreno sia adatto per lo scavo.
Se vuoi inserire i tubi verticalmente, avrai bisogno di macchinari specializzati per perforare un pozzo, il che aumenterà il costo di installazione. Scegliere di posare le tubazioni orizzontalmente è un metodo più economico per installare una pompa di calore geotermica, ma avrai bisogno di molto più spazio, quindi è adatto solo se hai un grande giardino.
Avrai anche bisogno di un po’ di spazio all’interno per montare l’unità della pompa di calore: ha le dimensioni di un frigorifero e può creare un ronzio di basso livello, simile a un aspiratore o un’unità di condizionamento d’aria. Poiché l’installazione di una pompa di calore geotermica richiede molta pianificazione e manodopera, l’intero processo può richiedere diverse settimane.
Quale tipo di pompa di calore scegliere?
Nonostante le somiglianze nel modo in cui funzionano, questi due tipi di pompe di calore – ad aria e geotermiche – hanno configurazioni e requisiti molto diversi. Non c’è un chiaro vincitore qui ed entrambe offrono vantaggi di risparmio energetico che ti aiuteranno a ridurre i costi energetici e riscaldare la tua casa in modo efficiente ed efficace.
Che sia dovuto a limitazioni di budget o di spazio, la risposta per alcuni sarà semplice, ma per altri sarà necessario più tempo per considerare attentamente le esigenze della propria famiglia. La buona notizia: in ogni caso, farai la tua parte per l’ambiente e, grazie all’incentivo per il calore rinnovabile, dovresti recuperare i tuoi soldi dall’installazione sul lungo termine.