Con la promessa di alta efficienza e portabilità, i riscaldatori per ambienti sono diventati il dispositivo di riscaldamento preferito dalla maggior parte delle famiglie in tutto il mondo per affrontare i gelidi artigli dell’inverno. Ma come tutte le apparecchiature elettriche, è necessario tenere conto della quantità di energia necessaria per mantenere il riscaldatore attivo e funzionante alla sua capacità ottimale.
Consumo di elettricità di un riscaldatore di spazio
I riscaldatori per ambienti sono dispositivi elettrici portatili utilizzati per riscaldare una singola stanza o un’area della casa.
I riscaldatori per ambienti a convezione riscaldano una stanza riscaldando l’aria e i riscaldatori per ambienti a convezione più comuni utilizzeranno circa 1500 watt.
L’ultima cosa che vorresti vedere è un picco significativo nella bolletta elettrica, o peggio, una stufa surriscaldata e rotta a causa di un uso eccessivo.
Qual è la potenza media di un normale riscaldatore per ambienti?
La maggior parte dei climi temperati in tutto il mondo richiede l’uso di una qualche forma di riscaldamento per allontanare il freddo gelido dei venti del nord. Pertanto, molti hanno fatto ricorso all’uso di stufe per mantenere se stessi e i propri cari al caldo e a proprio agio.
I riscaldatori per ambienti, ad eccezione dei riscaldatori a gas e a cherosene, funzionano principalmente con l’elettricità. Le stufe elettriche testate utilizzano circa 1.500 watt per essere completamente alimentate.
Secondo un sondaggio condotto dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, la quantità di energia consumata da un riscaldatore d’ambiente standard in una tipica famiglia americana varia tra 5.000 kW e 30.000 kW all’anno.
Ciò equivale a una stima approssimativa compresa tra 1.200 e 6.000 euro di bollette per il riscaldamento spese ogni anno. Tuttavia, questo numero esclude l’inclusione di tasse o costi aggiuntivi che potrebbero essere applicati alla tua posizione.
Stufe elettriche a confronto
Come posso determinare la quantità di energia utilizzata dal mio riscaldatore?
Per accertare la quantità di energia consumata dalla tua stufa, devi prima capire il concetto di potenza della stufa. Tutti i riscaldatori elettrici contengono due potenze nominali separate. Il primo è il consumo di energia, mentre il secondo riguarda la capacità di riscaldamento della stufa.
Queste due informazioni si trovano solitamente nel manuale o nell’opuscolo fornito con la stufa o sono stampate sulla stufa stessa.
Nel caso della potenza del riscaldatore, la valutazione pubblicizzata di solito si riferisce alla potenza in uscita del riscaldatore d’ambiente e non al suo consumo diretto di energia.
Come stimare il consumo di energia?
Se desideri scoprire l’effettivo consumo energetico della stufa che hai ottenuto, devi prima dare una rapida occhiata all’etichetta situata nella parte inferiore o posteriore della stufa.
I valori nominali elettrici di solito sono stampati sull’etichetta stessa, in termini di Watt (W) o Tensione (V) e Amperaggio (A). È quindi possibile determinare la potenza del riscaldatore utilizzando una semplice formula:
Watt (W) = Volt (V) x Ampere (A) x Fattore di potenza
Nella maggior parte dei casi, il fattore di potenza è uno standard di 1 unità, ma ci sono sempre eccezioni a questa regola. Se desideri determinare l’efficienza della tua stufa, puoi utilizzare l’equazione elencata di seguito:
x 100 = %
La percentuale (%) risultante dall’equazione è anche nota come potenza assorbita dal riscaldatore d’ambiente in termini di calore. Ad esempio, se la stufa ha un’etichetta con i numeri designati di 230 V AC e 7 A, ciò significa che:
130 V x 7 A x 1 = 1600 Watt o 1,6 kW
Che cos’è una potenza nominale di un riscaldatore per ambienti?
Ora che hai capito quanta potenza utilizza il tuo riscaldatore d’ambiente in termini di wattaggio (W), il passo successivo sarebbe determinare la potenza nominale del tuo riscaldatore in modo da poter avere una stima approssimativa della bolletta del riscaldamento.
In generale, un riscaldatore d’ambiente che utilizza 120 V o 240 V per funzionare consumerà più o meno la stessa quantità di energia e quindi genererà bollette del riscaldamento non troppo disparate tra loro.
Se hai il riscaldamento autonomo a gas, questo sarà molto più economico da gestire rispetto a un riscaldatore elettrico considerando il consumo di energia.
Anche le bollette del riscaldamento si traducono direttamente in bollette elettriche. Ogni bolletta elettrica viene misurata in kilowattora (kWh).
In altre parole, la bolletta elettrica è determinata dalla quantità di energia utilizzata da un dispositivo di riscaldamento da 1 kilowatt per un’ora.
Per accertare quanto ti costerà un riscaldatore d’ambiente da 1,8 kW, puoi utilizzare questa semplice equazione:
- di Watt utilizzati dal riscaldatore x N. di ore in cui viene utilizzato il riscaldatore
Ad esempio, se desideri guardare il tuo programma sportivo preferito in televisione per due ore di seguito e lasci accesa la stufa per mantenere il calore nel tuo soggiorno:
1.800 Watt x 2 ore = 3.600 Wh
Quindi, dividi il numero che hai ottenuto per 1000 ottieni 3.6 kWh. Usa il numero risultante e moltiplicalo con le spese di elettricità per il costo dell’elettricità nella tua zona.
Poiché questi addebiti variano da un luogo all’altro, tieni presente che l’utilizzo dello stesso riscaldatore di ambienti in aree diverse può garantire costi complessivi diversi.
Quindi, se l’utenza locale addebita l’elettricità 0,30 euro/kWh, ad esempio, allora:
3,6 x 0,3 = 1,08 euro
Ciò significa che le bollette del riscaldamento per quelle due ore di lussuoso calore nel tuo salotto ti sono appena costate un totale di 30 euro al mese.
Qual è il consumo di elettricità del mio riscaldatore?
Il consumo di energia del tuo riscaldatore d’ambiente è diverso rispetto alla sua potenza nominale.
A differenza della potenza nominale del riscaldatore, che viene misurata in kilowatt (kW), il consumo energetico viene misurato principalmente in BTU (sebbene possa essere misurato anche in Watt (W) e amperaggio (A)).
Un BTU è noto come unità termica britannica. È fondamentale per determinare la produzione di energia di un riscaldatore d’ambiente poiché alcuni riscaldatori hanno livelli di potenza multipli o diversi, nonché impostazioni di calore uniche.
I BTU sono in grado di accertare la capacità di riscaldamento non solo dei riscaldatori d’ambiente elettrici come i riscaldatori in ceramica. Tuttavia, possono anche calcolare la produzione di energia termica dei riscaldatori che utilizzano combustibili come cherosene, paraffina o riscaldatori a gas.
Inoltre, può anche determinare la capacità dei sistemi di raffreddamento. Nella maggior parte dei casi, il BTU di una stufa sarà elencato sull’etichetta della stufa stessa. Ma se non si trova da nessuna parte, puoi calcolare manualmente il BTU della tua stufa utilizzando questa formula di base di:
Potenza nominale del riscaldatore (W) x 3,413 = uscita BTU
3.413 è la quantità di BTU che è pari a 1 Watt di energia, e quindi uno standard in questa circostanza. Pertanto, un riscaldatore con una potenza nominale di 1.800 W sarebbe: 1.800 W x 3.413 = 6143 BTU.
Ciò significa che un riscaldatore per ambienti da 1.800 W è in grado di fornire 6143 BTU di calore e un riscaldatore per ambienti più grande di 5.000 W fornirà almeno 17.065 BTU di calore.
Pertanto, un riscaldatore con un valore BTU più elevato avrebbe generalmente un consumo energetico maggiore.