Risparmio tenendo una pompa di calore sempre accesa?

“È più economico per me lasciare il riscaldamento sempre acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (con la temperatura controllata dal termostato) o accenderlo e spegnerlo (on-off), magari impostandolo tramite il programmatore in modo che si accenda in determinati orari?”. La risposta è, dipende! Lasciando acceso il riscaldamento la caldaia dovrà lavorare per mantenere la temperatura ad un livello prefissato, mentre accendendola e spegnendola ad orari prestabiliti si riscalderà solo la casa in un determinato periodo; tuttavia la tua caldaia dovrà lavorare di più per riscaldare la casa dal freddo alla temperatura richiesta.

La tua casa è ben isolata?

La risposta dipende esclusivamente da quanto è ben isolata la tua casa. Se la tua casa è molto ben isolata, è meglio lasciare il riscaldamento acceso a una temperatura impostata, dove il termostato funzionerà con la caldaia per mantenere la temperatura relativamente facilmente, poiché si verificano poche perdite di calore. Al contrario, se la tua casa non è efficiente dal punto di vista energetico, ad esempio perché è vecchia, allora è meglio riscaldarla solo per i momenti in cui ne hai bisogno.

La maggior parte delle persone è fuori durante il giorno, quindi la maggior parte delle persone che optano per questo programma di riscaldamento accenderà la caldaia per alzarsi presto la mattina per un paio d’ore in modo che la casa sia bella e confortevole quando si svegliano, quindi la imposta sull’attivarla nel tardo pomeriggio fino a quando non vanno a letto.

Sarà più conveniente riscaldare la casa come e quando ne hai bisogno, poiché tutto il calore che generi verrà perso abbastanza rapidamente attraverso le pareti, quindi se provi a mantenere quella temperatura più calda per tutto il tempo, la tua caldaia avrà da lavorare in modo incredibilmente duro. Ciò significa che non avrai la casa “calda” tutto il tempo, ma se lavori durante il giorno, dovrebbe rendere le cose molto più economiche rispetto a lasciare la caldaia accesa.

Non crederci sulla parola: provalo tu stesso!

La saggezza convenzionale sostiene che riscaldare una casa costa di più che mantenerla calda, e anche il tuo sistema di riscaldamento lavora di più per farlo. La saggezza convenzionale è sbagliata. Prima di tutto, il riscaldamento in realtà non funziona “di più”, ma semplicemente funziona più a lungo. Più fredda è la casa, quindi, più a lungo esso funzionerà per raggiungere la temperatura che desideri. Inoltre, non costa più soldi per riscaldare la tua casa dopo aver abbassato la temperatura, non importa quanto tempo la casa è rimasta senza calore o quale temperatura raggiunge.

Il nocciolo della questione è che per riscaldare la casa alla temperatura precedente è necessaria la stessa quantità di energia conservata mentre la temperatura scendeva. Anche se sembra un risparmio netto zero, c’è un problema: il risparmio energetico entra in gioco durante il periodo tra lo spegnimento del riscaldamento e la casa si è raffreddata il più possibile, e quando si accende di nuovo il riscaldamento. Di conseguenza, più a lungo la tua casa rimane non riscaldata, più energia risparmi.

Bene, c’è un semplice test che puoi eseguire a casa per vedere se dovresti avere il riscaldamento sempre acceso o dovresti usare il programmatore in modo che si accenda solo un paio di volte al giorno. Fondamentalmente nel corso di due settimane, prova ogni metodo. Dovrai prendere le letture del gas per fare il test e tieni anche presente che se un’improvvisa ondata di freddo colpisce, i tuoi risultati saranno molto probabilmente nulli!

Il risparmio con la tecnologia inverter

Quando si utilizza una normale pompa di calore, l’apparecchio passa dallo stato di accensione a quello di spegnimento e viceversa. Si accende a lungo e, quando la casa si è sufficientemente climatizzata, si spegne. Man mano che l’aria ritorna gradualmente per adattarsi alla temperatura esterna, l’apparecchio si riaccende. È così che funzionano da anni condizionatori e riscaldatori, comprese le pompe di calore.

Tuttavia, in realtà non è così efficiente. Immagina di guidare un’auto che può passare solo dallo 0% all’accelerazione al 100%, senza interruzioni. Un’accelerazione del 100% sarebbe eccessiva. Meglio applicare gradualmente il piede all’acceleratore, dandogli solo la quantità di gas necessaria.

È qui che emerge la necessità della tecnologia inverter. Un compressore a velocità variabile azionato da inverter consente alla pompa di calore di funzionare nell’intero intervallo compreso tra 0 e 100%. Lo fa analizzando la temperatura e le condizioni all’interno della casa e quindi regola la sua potenza per massimizzare l’efficienza e il comfort.

Le pompe di calore senza inverter sono molto meno efficienti poiché non possono controllare la loro produzione di energia, ma non è l’unico modo in cui contribuiscono all’inefficienza. Inoltre mettono a dura prova il sistema molto più del necessario. L’avvio dell’apparecchio da un punto morto richiede molta più energia rispetto al funzionamento continuo del sistema e aggiunge anche ulteriore usura al sistema. In altre parole, meno volte la tua pompa di calore deve avviarsi, meglio è.

L’importanza dell’isolamento termico

Sembra che tocchiamo molto questo aspetto, ma è davvero una verità fondamentale. Se vivi in ​​una casa ben isolata, spenderai meno per le bollette energetiche. In termini di rapporto costo-efficacia, l’isolamento termico  è il più economico e facile da fare, con un costo di circa 250 euro se si opta per l’isolamento in lana minerale. Questo ti ripagherà in un paio d’anni. L’isolamento delle intercapedini e l’isolamento del pavimento sono le prossime cose da prendere di mira. Se vivi in ​​una vecchia proprietà di pareti piene, l’isolamento delle intercapedini non sarà possibile e dovrai isolare internamente o esternamente.

Acquistare una caldaia a gas più efficiente può anche aiutare a ridurre le bollette, insieme a migliori controlli del riscaldamento. Ad esempio, se non hai un termostato, è probabile che tu stia surriscaldando la tua casa quando il programmatore entra in azione. Le valvole termostatiche sui tuoi radiatori possono anche regolare la temperatura nelle stanze e ti permettono di smettere di riscaldare le stanze che attualmente non sei utilizzando.

Piccoli consigli per risparmiare energia

La maggior parte delle persone sa che tenere la casa un po’ più fresca in inverno e più calda in estate riduce la bolletta. Di conseguenza, molti consumatori impostano il termostato a 20 °C in inverno e 25 °C o più in estate. Anche se aiuta, è solo una goccia nel secchio rispetto a ciò che risparmi quando spegni il riscaldamento o almeno durante i periodi di tempo prestabiliti.

Abbassare semplicemente il calore da 10 a 15 gradi per otto ore al giorno potrebbe farti risparmiare dal 5 al 15 percento dei costi energetici ogni anno, o circa l’1 percento per ogni grado in cui giri il termostato. Ovviamente vari fattori, come il livello di isolamento e le temperature esterne, influiscono sull’ammontare esatto del risparmio.

Per assicurarti di tornare sempre a casa in una casa calda, puoi impostare il timer per accendere l’unità mezz’ora prima di arrivare a casa. Puoi anche impostare il timer per accendere la pompa di calore prima di alzarti dal letto la mattina. Questa pratica potrebbe farti risparmiare circa da 50 a 100 euro al mese, a seconda delle dimensioni della tua unità e dello spazio da riscaldare.

Se l’unità della pompa di calore è troppo piccola per lo spazio da riscaldare, fatica a fornire abbastanza calore e costerà di più per funzionare. D’altra parte, se l’unità è troppo grande, utilizzerà più energia del necessario per riscaldare la tua casa. Inoltre, diversi tipi di pompe di calore funzionano in modo diverso. Ad esempio, un sistema split è progettato per riscaldare solo una stanza, quindi funziona particolarmente bene per le zone giorno a pianta aperta.

Leave a Reply