Sono migliori le stufe in ceramica o a serpentina metallica?

Riscaldare la casa può essere un’impresa costosa. Le bollette, seconde solo all’affitto o alle rate del mutuo, possono consumare il tuo stipendio mensile. Molte volte, questo è perché usi più calore del necessario con i sistemi di riscaldamento centralizzato. Una stufetta, d’altra parte, può essere un modo più economico ed efficiente per riscaldare solo la stanza che stai utilizzando in questo momento, facendoti risparmiare sulla bolletta elettrica. Ma esistono vari tipi di stufe elettriche. Oggi, in particolare, confronteremo le moderne stufette o termoventilatori in ceramica con le stufe elettriche tradizionali a serpentina metallica.

Una stufetta è un’unità di riscaldamento che produce calore per una piccola area rispetto ai sistemi di riscaldamento centralizzato, che fanno circolare il calore in tutta la struttura. I riscaldatori spaziali sono tipicamente elettrici; sono collegati a prese a muro o funzionano a batterie. Sono disponibili in due tipi principali: riscaldatori a convezione e riscaldatori radianti. I riscaldatori a convezione producono calore per un’intera area mentre i riscaldatori radianti dirigono il calore dal riscaldatore in una direzione specifica.

Stufe e termoventilatori in ceramica

Le stufe in ceramica (ne trovi di ottime ad es. qui) sono tipicamente riscaldatori elettrici, ma a volte possono utilizzare altri tipi di combustibile (come il propano) per produrre calore. A differenza di altre stufe elettriche, una in ceramica riflette l’energia prodotta dall’elettricità o dal carburante tra molti diversi riflettori all’interno del dispositivo, riscaldando piastre in ceramica che producono calore, che viene soffiato attraverso un ventilatore in una stanza. A causa della loro costruzione, le stufe in ceramica sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altri riscaldatori elettrici, riducendo le bollette elettriche.

Utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall’industria all’ingegneria, gli elementi riscaldanti in ceramica a infrarossi e gli emettitori a infrarossi in ceramica (emettitore di calore IR) sono riscaldatori a infrarossi in ceramica efficienti e di lunga durata. Il riscaldatore in ceramica è l’emettitore di infrarossi più efficiente sul mercato perché funziona al meglio nell’intervallo di temperatura compreso tra 300 e 700 gradi Celsius, producendo lunghezze d’onda infrarosse nell’intervallo 2-10 micron.

Le stufe di tipo ceramico possono essere dotate di un ventilatore installato che convoglia l’aria calda mediante convezione: sono i cosiddetti termoventilatori in ceramica. Una stufa con un ventilatore riscalda un’intera stanza, rendendola la scelta di riscaldamento più versatile. È probabile che ti muoverai per la stanza e vorrai che l’intero spazio sia caldo. Ecco perché potresti volere un ventilatore che riscaldi l’aria. La stanza rimarrà calda per un po’ anche dopo che l’unità è stata spenta. Forniscono un ambiente caldo, avvolgendoti in un bozzolo riscaldato, accogliente e invitante.

Stufe elettriche a serpentina metallica

I riscaldatori elettrici utilizzano l’elettricità per riscaldare le bobine metalliche all’interno della stufa, che quindi emettono calore. Alcuni usano anche bacchette di quarzo per produrre lo stesso effetto. Le stufe elettriche che riscaldano per irraggiamento sono generalmente meno efficienti e quindi più costose rispetto al funzionamento delle stufe in ceramica. Possono anche comportare alcuni rischi. Le stufe elettriche a bobina metallica possono diventare molto calde al tatto e persino accendere fuochi. Le stufe in ceramica, d’altra parte, sono generalmente più freddi al tatto durante il funzionamento.

Alcune delle prime stufe elettriche erano radianti, costituiti da fili di riscaldamento in nicromo sorrette da un isolamento in ceramica o mica nel punto focale di un riflettore di metallo lucido. Il costo era molto basso poiché non era necessario nient’altro, nemmeno un interruttore. I modelli successivi includevano una protezione per i fili per evitare il contatto accidentale con i fili del riscaldamento o la ceramica calda.

Tuttavia, i riflettori metallici dovevano essere abbastanza spessi; un sottile alloggiamento di metallo diventerebbe troppo caldo per essere sicuro. Le stufe economiche della metà del Ventesimo secolo erano radianti, con i fili del riscaldamento allungati relativamente da vicino su un riflettore metallico più grande e sottile separato da un sottile alloggiamento metallico.

Un piccolo ventilatore soffiava aria appena sufficiente tra l’alloggiamento e il riflettore per raffreddarli e l’uscita principale per la stanza era il calore radiante (non l’aria riscaldata). L’allungamento dei fili di riscaldamento su un’area più ampia richiedeva meno isolanti in ceramica (costosi) e un piccolo ventilatore era più economico di un alloggiamento più grande (o più pesante).

Stufe al quarzo e stufe alogene

Le moderne stufe al quarzo sono riscaldatori radianti che sono più efficienti nella quantità e nella direzione del calore, con filo di riscaldamento avvolto all’interno di tubi al quarzo non sigillati. I fili potrebbero essere più sottili (o funzionare a una temperatura più elevata) rispetto ai fili supportati da un supporto ceramico. Se gli elementi riscaldanti sono a una temperatura più elevata, viene irradiata proporzionalmente più energia rispetto ai riscaldatori a filo aperto.

Le stufe alogene hanno filamenti di tungsteno in involucri di quarzo sigillati, montati davanti a un riflettore metallico in una custodia di plastica. Funzionano a una temperatura più elevata rispetto alle stufe a filo di nicromo, ma non così alta come le lampadine a incandescenza, irradiando principalmente nello spettro infrarosso. Trasformano fino all’86% della loro potenza in ingresso in energia radiante, perdendo il resto in calore conduttivo e convettivo. Il ciclo alogeno riduce l’oscuramento dell’involucro in quarzo, prolungando la durata del filamento.

Costi di acquisto ed efficienza energetica

Le stufe elettriche sono disponibili in una varietà di tipi e il costo di un’unità di riscaldamento dell’ambiente dipende dal tipo di stufa che stai acquistando. Le stufe in ceramica possono costare grosso modo da30 a 60 euro, mentre i termoventilatori a convezione possono costare da 15 a 100 euro. Le stufe elettriche radianti (a serpentina, al quarzo o alogene) vanno all’incirca da 30 a 100 euro. Il costo dipende in gran parte dal modello acquistato e dal produttore. L’acquisto di una stufa elettrica di buona fattura è fondamentale; riscaldatori scadenti possono comportare maggiori rischi per la sicurezza.

Le stufe in ceramica possono essere efficienti dall’85 al 90%. Per ottenere il massimo da questo riscaldatore, assicurati di chiudere tutte le porte in modo che il calore non fuoriesca dalla stanza. È possibile evitare la perdita di calore con l’uso di tende spesse. Se desideri un riscaldatore d’ambiente efficiente dal punto di vista energetico ma non puoi acquistare stufe in ceramica per alcuni motivi, le stufe a infrarossi sono la successiva migliore alternativa.

Le stufe a infrarossi trasformano il 100 percento dell’energia utilizzata in calore. Una stufa a infrarossi richiede solo il 40% dell’energia per creare un ambiente caldo. Il motivo per cui le stufe a infrarossi sono efficienti dal punto di vista energetico è che la radiazione infrarossa che producono viene assorbita direttamente dagli indumenti e dalla pelle, senza prima riscaldare l’aria in un ambiente. Quindi, non è richiesta energia termica aggiuntiva per riscaldare le pareti della stanza o gli oggetti che la riempiono.

Dai un’occhiata alle stufe in ceramica con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.