Un deodorante per ambienti può essere tossico?

I deodoranti per ambienti sono considerati prodotti progettati per conferire una fragranza aromatica o una fragranza mascherante nell’aria; non vanno confusi con dispositivi di depurazione dell’aria progettati per filtrare o purificare l’aria. Oltre alle unità fisse o ai prodotti portatili, i deodoranti per ambienti possono includere sistemi di aria profumata, che erogano fragranza in tutto lo spazio, ad esempio collegando un diffusore di fragranze al sistema di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. Ma possono essere tossici o addirittura cancerogeni per l’uomo?

I deodoranti per ambienti sono prodotti di consumo che emettono una fragranza per fornire un aroma a uno spazio, per mascherare un odore o entrambi. I deodoranti per ambienti sono disponibili in numerose versioni, inclusi spray, gel, oli, liquidi, solidi, plug-in, dischi sospesi, perline, pot-pourri, diffusori a stoppino e candele profumate; in forma attiva o passiva; e con rilascio istantaneo, intermittente o continuo. I deodoranti includono anche i cosiddetti prodotti per la cura dell’aria, deodoranti, per il controllo degli odori e neutralizzanti.

I deodoranti: un mercato in continua crescita

I deodoranti per ambienti sono utilizzati in tutta la società, da individui, industrie e istituzioni. Gli ambienti interni tipici con deodoranti per ambienti includono i seguenti: edifici e strutture come uffici, scuole, ospedali, chiese, teatri, negozi, hotel, centri benessere, ristoranti e servizi igienici; trasporti come aeroplani, aeroporti, automobili, taxi, autobus, treni, terminal e barche; residenze e strutture di assistenza, comprese case, appartamenti, rifugi per senzatetto, centri di detenzione, assistenza agli anziani e strutture per l’infanzia; e altri.

Il mercato globale dei deodoranti per ambienti supera i 10 miliardi di euro ed è in aumento nella maggior parte dei paesi. L’Europa è il mercato più grande e l’Asia è il mercato in più rapida crescita. Della popolazione generale intervistata negli Stati Uniti, il 72,8% utilizza deodoranti e deodoranti per ambienti almeno una volta alla settimana e il 57,9% è esposto a deodoranti e deodoranti per ambienti altrui almeno una volta alla settimana.

Cosa emettono i deodoranti?

I deodoranti per ambienti emettono oltre 100 diverse sostanze chimiche, inclusi composti organici volatili (terpeni come limonene, alfa-pinene e beta-pinene; terpenoidi come linalolo e alfa-terpineolo; etanolo, formaldeide, benzene, toluene e xilene) e semi- composti organici volatili (come ftalati), ovvero sostanze notoriamente tutt’altro che innocue.

Le emissioni di deodoranti per ambienti possono anche reagire con ossidanti interni, come ozono (O3), radicali idrossilici (OH) e radicali nitrati (NO3), per generare una gamma di prodotti di ossidazione. Ad esempio, le emissioni primarie come i terpeni possono reagire prontamente con l’ozono per generare inquinanti secondari come formaldeide e acetaldeide, glicol eteri, radicali liberi (come i radicali idroperossi e alchilperossidici) e particelle ultrafini.

Le emissioni dei deodoranti per ambienti sono state studiate in tutto il mondo. Degli studi che hanno esaminato più tipi di deodoranti per ambienti (ad es. spray, gel, solidi, dischi, oli, cartucce, diffusori, evaporatori; sia attivi che passivi), i risultati indicano che tutti i tipi di deodoranti per ambienti hanno il potenziale di emettere alte concentrazioni di composti organici volatili.

Dati gli innumerevoli diversi tipi di deodoranti per ambienti, marche e composizioni di ingredienti, nonché le protezioni sulla divulgazione degli ingredienti, una tassonomia completa delle emissioni dai deodoranti per ambienti sarebbe interessante sebbene praticamente irrealizzabile. Tuttavia, i risultati di studi selezionati permettono di caratterizzare le emissioni e i tassi tipici dei prodotti.

In uno studio sulle emissioni di COV da deodoranti per ambienti negli Stati Uniti, inclusi spray, gel, solidi, dischi e oli, i COV più comuni (in almeno la metà dei prodotti) sono stati i seguenti: limonene; acetone; 2,4-dimetil-3-cicloesene-1-carbossaldeide (Triplal 1); alfa-pinene; beta-pinene; 1-butanolo, 3-metil-, acetato; 2,4-dimetil-3-cicloesene-1-carbossaldeide (Triplal extra); beta-phellandrene; isomero di carene; butanoato di etile; o, m o p-cimene; etanolo.

Di tutti i COV emessi, circa un quarto è classificato come potenzialmente tossico o pericoloso in base a una o più leggi federali negli Stati Uniti e tutti i deodoranti per ambienti testati hanno emesso uno o più di questi composti. In uno studio sulle emissioni di VOC dai deodoranti per ambienti negli Stati Uniti, comprese le varietà “completamente naturali” e “inodore”, 12 dei 14 prodotti testati hanno emesso ftalati. Di questi, 10 prodotti hanno emesso almeno 1 ppm e fino a 7307 ppm di ftalati.

In uno studio sui deodoranti per ambienti in Corea, è emerso che i COV più comuni (in almeno la metà dei prodotti) erano toluene, bis (trimetilsilil) acetilene, benzene, esametilciclotrisilossano, pentadecano, etanolo, etilbenzene, limonene e m, p-xilene. Il tasso di emissione più alto è stato il limonene (1560 μg / h).

In che modo i deodoranti influiscono sull’ambiente interno?

I deodoranti possono contribuire a inquinanti atmosferici pericolosi indoor, sia attraverso emissioni dirette che prodotti di reazione secondaria. All’interno di edifici e altri ambienti interni, l’uso di deodoranti per ambienti ha una forte associazione con alti livelli interni di terpeni, benzene, toluene, etil-benzene, m, p-xilene e composti organici volatili totali.

In uno studio notevole sugli effetti di diversi deodoranti per ambienti sulla qualità dell’aria interna, è emerso che l’uso di deodoranti per ambienti ha portato ad alte concentrazioni (livelli di mg / m3) di solventi e composti profumati (ad esempio, limonene, 12 mg / m3 dopo 0,5 h) nell’ambiente della camera della stanza (3 metri cubi). Oltre ad alte concentrazioni di sostanze profumate, i deodoranti per ambienti possono emettere concentrazioni ancora più elevate di solventi inodori, che possono essere difficili da rilevare per le persone.

Nell’ampio progetto EPHECT (Emissioni, modelli di esposizione ed effetti sulla salute dei prodotti di consumo) nell’Unione europea, sono state esaminate le emissioni dei deodoranti per ambienti di limonene, alfa-pinene, acroleina e formaldeide e ha modellato le concentrazioni d’aria interne risultanti. Ad esempio, un deodorante per ambienti elettrico ha generato concentrazioni nell’aria interna di formaldeide fino a 40 μg / m3 (media mobile di 30 minuti, 24 mc, tasso di ventilazione di 0,1 / ora), che rappresenta il 40% del limite di esposizione raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di 100 μg / mc.

Le emissioni dei deodoranti per ambienti utilizzati all’interno possono anche migrare all’esterno, influenzare la qualità dell’aria esterna e contribuire allo smog fotochimico. Ad esempio, in California nel 1997, i deodoranti per ambienti hanno emesso una stima di 7,5 tonnellate / giorno di COV, che si traducono in 230 mg / giorno per persona di emissioni di COV.

Come le emissioni dei deodoranti influiscono sulla salute umana?

I deodoranti per ambienti possono contribuire all’esposizione dell’uomo agli inquinanti atmosferici primari e secondari. L’esposizione ai deodoranti per ambienti, anche a livelli bassi, è stata associata a una serie di effetti avversi sulla salute, che includono emicrania, attacchi d’asma, difficoltà respiratorie, difficoltà respiratorie, sintomi della mucosa, dermatiti, diarrea infantile e mal d’orecchi, problemi neurologici e fibrillazione ventricolare.

Recenti studi sulla popolazione hanno studiato la prevalenza e i tipi di effetti sulla salute associati ai deodoranti per ambienti. Gli effetti sulla salute specifici includono quanto segue: il 9,5% riferisce problemi respiratori, il 7,6% di sintomi mucosi, il 7,2% di emicranie, il 5,7% di problemi alla pelle, il 4,7% di attacchi d’asma, il 3,2% di problemi neurologici, il 2,7% di problemi cognitivi, il 2,7% di problemi gastrointestinali, il 2,6% problemi cardiovascolari, 2,4% problemi muscolo-scheletrici, 1,8% problemi del sistema immunitario e 0,7% altri problemi di salute.

Oltre agli studi basati sulla popolazione, specifici prodotti chimici per deodoranti per ambienti (COV come acetaldeide, SVOC come ftalati e particelle ultrafini) emessi dai deodoranti per ambienti sono stati associati a effetti avversi sul sistema neurologico, cardiovascolare, respiratorio, riproduttivo, immunitario e sistemi e con il cancro. Ad esempio, l’acetaldeide, che può essere sia un’emissione primaria che secondaria dei deodoranti per ambienti, è associata a rischi sia acuti che cronici per il sistema respiratorio e classificata come inquinante atmosferico pericoloso cancerogeno negli Stati Uniti.

Sebbene gli studi epidemiologici e di tossicità rivelino collegamenti tra le emissioni di deodoranti per ambienti e gli effetti sulla salute, sono necessarie ulteriori ricerche per capire come e perché singoli ingredienti, miscele di ingredienti o prodotti di reazione secondaria potrebbero essere associati agli effetti sulla salute identificati. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere le implicazioni di esposizioni di basso livello, in particolare per le popolazioni vulnerabili e sensibili.



Leave a Reply